VIP

Tricotillomania, qual è la malattia di Sara Meucci (Miss Swirl): sintomi del disturbo

Valentina Gambino 29/10/2023

Sara Meucci, conosciuta anche come Miss Swirl, è una modella internazionale che fin da giovanissima ha dovuto imparare a convivere con la Tricotillomania, un disturbo che porta a strapparsi capelli, sopracciglia, ciglia.  Tricotillomania, qual è la malattia di Sara Meucci: sintomi del disturbo Grazie a un cammino straordinario di accettazione e smettendo di inseguire gli […]

Sara Meucci, conosciuta anche come Miss Swirl, è una modella internazionale che fin da giovanissima ha dovuto imparare a convivere con la Tricotillomania, un disturbo che porta a strapparsi capelli, sopracciglia, ciglia. 

Tricotillomania, qual è la malattia di Sara Meucci: sintomi del disturbo

Tricotillomania, qual è la malattia di Sara Meucci: sintomi del disturbo

Grazie a un cammino straordinario di accettazione e smettendo di inseguire gli standard omologati di bellezza, oggi Sara è diventata un esempio e di ispirazione per molti.

La tricotillomania è un disturbo ossessivo-compulsivo caratterizzato dal comportamento compulsivo di strapparsi peli e capelli dal corpo. 

Questo disturbo può portare a calvizie, aumentare i livelli di stress del soggetto e minare le relazioni interpersonali. Il termine tricotillomania deriva dal greco thrìx (capello), tìllō (strappare) e manìa (mania)1.

La tricotillomania colpisce sia adulti che bambini. In casi molto gravi, questo disturbo si associa alla tricofagia, ossia l’ingestione di peli e capelli strappati.

La prevalenza della tricotillomania nella popolazione generale è stimata attorno all’1-2%. Le donne sono maggiormente colpite da questo disturbo rispetto agli uomini con un rapporto di circa 10:11.

I sintomi caratteristici della tricotillomania sono collegati al ricorrente e compulsivo comportamento di strapparsi i peli del corpo. 

Spesso, ma non sempre, i primi punti dove si concentra questo comportamento compulsivo sono il cuoio capelluto e il viso. 

I punti più comuni sono: il cuoio capelluto, le sopracciglia, le ciglia. La tricotillomania può interessare qualsiasi parte del corpo dove siano presenti capelli o peli.

Nei casi più gravi può portare ad una permanente perdita di peli o a danni alla pelle. Spesso, ma non sempre, gli episodi compulsivi sono preceduti da un alto livello di tensione interna.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da ꜱᴡɪʀʟ (@miss_swirl)

Potrebbe interessarti anche