Festival di Sanremo

Sanremo 2013: la scaletta di tutte le serate del Festival

Valentina Gambino 10/02/2013

Dopodomani su RaiUno inizierà ufficialmente la 63esima edizione del Festival di Sanremo, condotta da Fabio Fazio con la partecipazione di Luciana Littizzetto. La kermesse canora andrà in onda come sempre dal Teatro Ariston per cinque serate (dal 12 al 16 febbraio) in Eurovisione. Per quanto riguarda i cantanti in gara, saranno suddivisi in 14 Big […]

article-post

Dopodomani su RaiUno inizierà ufficialmente la 63esima edizione del Festival di Sanremo, condotta da Fabio Fazio con la partecipazione di Luciana Littizzetto. La kermesse canora andrà in onda come sempre dal Teatro Ariston per cinque serate (dal 12 al 16 febbraio) in Eurovisione. Per quanto riguarda i cantanti in gara, saranno suddivisi in 14 Big nella sezione Campioni e 8 novità, nella sezione Giovani. Fabio Fazio, in questa edizione, oltre al ruolo di conduttore sarà anche direttore artistico della kermesse che punterà assolutamente alla musica, evidenziandola e valorizzandola il più possibile.

Ogni Campione in gara presenterà al pubblico due canzoni, ma solo una potrà andare avanti verso la vittoria, mentre l’altra verrà scartata. Le canzoni verranno giudicate ovviamente dal pubblico da casa attraverso la classica formula del televoto, ma anche dalla giuria e dalla Sala Stampa. Tutte le serate saranno inoltre aperte da Marco Presta e Antonello Dose che permetteranno al pubblico di assistere in anteprima al backstage del Festival.

LA PRIMA SERATA di martedì 12 febbraio, vedrà esibirsi 7 dei 14 Campioni in gara: (l’ordine di entrata dei vari cantanti verrà ufficializzato domani, 11 febbraio) Chiara Galiazzo, Raphael Gualazzi, Maria Nazionale, Marta sui Tubi, Marco Mengoni, Simona Molinari con Peter Cincotti e Daniele Silvestri. Il pubblico da casa e la Giuria della Stampa valuteranno i due brani e al termine, decreteranno la canzone vincitrice tra le due. Verranno inoltre presentati gli 8 Giovani. Durante il corso della serata, verrà fatto un omaggio a Lucio Dalla tramite le parole del compagno Marco Alemanno. Oltre questo, ci sarà un omaggio a Giuseppe Verdi. Ospiti della serata, i direttori d’orchestra Daniel Barenboim e Daniel Harding, il ballerino Lutz Foster e Maurizio Crozza.

LA SECONDA SERATA di mercoledì 13 febbraio, vedrà esibirsi i restanti 7 Campioni in gara: Almamegretta, Annalisa, Simone Cristicchi, Elio e le Storie Tese, Max Gazzè, Malika Ayane e i Modà. Anche in questo caso, l’ordine di uscita dei cantanti verrà ufficializzato domani. Stesso meccanismo della prima serata, due canzoni in gara e al termine, il televoto da casa e la Giuria della Stampa decreteranno la canzone vincitrice che potrà proseguire la sua corsa verso la vittoria finale. Si esibiranno inoltre 4 degli 8 Giovani in gara, con un sistema di votazione misto da parte del pubblico da casa e dalla Giuria della Stampa e passeranno il turno solo due. Tra gli ospiti la modella Bar Refaeli.

LA TERZA SERATA di giovedì 14 febbraio, vedrà esibirsi tutti i 14 artisti rimasti in gara con una sola canzone (quella che il pubblico e la Giuria della Stampa ha decretato come la migliore tra le due presentate). Dopo le esibizioni voterà SOLO il pubblico da casa tramite ovviamente televoto e al termine verrà stilata una classifica provvisoria. Ascolteremo successivamente i restanti 4 giovani e seguirà anche in questo caso, come per la serata di mercoledì un sistema di votazione misto: voterà il pubblico da casa e la Giuria della Stampa per decretare le due canzoni che passeranno il turno e verranno ammesse alla quarta serata della kermesse musicale.

LA QUARTA SERATA di venerdì 15 febbraio, sarà dedicata a Sanremo Story, i 14 Campioni in gara infatti renderanno omaggio alla musica Italiana, alcuni in coppia con altri artisti e per il momento, vi riportiamo solo quelli che sono stati resi noti: Antonella Ruggiero con Marta sui Tubi, Emma Marrone con Annalisa Scarrone, Franco Cerri con Simona Molinari e Peter Cincotti. A seguire invece, anche le canzoni che gli artisti canteranno (ordine alfabetico):

  1. Almamegretta : “Il ragazzo della via Gluck”
  2. Annalisa Scarrone: “Per Elisa”
  3. Chiara Galiazzo: “Almeno tu nell’universo”
  4. Daniele Silvestri: “Piazza grande”
  5. Elio e le storie tese: “Un bacio piccolissimo”
  6. Malika Ayane: “Cosa hai messo nel caffè”
  7. Marco Mengoni: “Ciao amore ciao”
  8. Maria Nazionale: “Perdere l’amore”
  9. Marta sui Tubi: “Nessuno”
  10. Max Gazzè: “Ma che freddo fa”
  11. Modà: “Io che non vivo”
  12. Raphael Gualazzi: “Luce (tramonti a nord est)“
  13. Simona Molinari con Peter Cincotti: “Tua”
  14. Simone Cristicchi: “Canzone per te”

Dopo la lunga parentesi dedicata a Sanremo Story, spazio alla finale dei 4 Giovani in gara e la proclamazione del vincitore che verrà decretato al 50% tramite televoto e al 50% dalla Giuria di qualità.

LA QUINTA (E ULTIMA) SERATA di sabato 16 febbraio, vedrà nuovamente l’esibizione di tutti e 14 i Campioni in gara, la votazione questa sera avverrà, al 50% tramite la Giuria di Qualità, il televoto conterà per il 25% e l’altro 25% sarà il risultato ottenuto nella serata di giovedì. La giuria di qualità sarà composta da: Nicola Piovani, Eleonora Abbagnato, Stefano Bartezzaghi, Cecilia Chailly, Claudio Coccoluto, Serena Dandini, Paolo Giordano, Nicoletta Mantovani, Rita Marcotulli, Carlo Verdone. Le tre canzoni più votate verranno ricantate dai Campioni rimasti in gara e ci sarà una seconda votazione, questa volta composta al 50% dal televoto e al restante 50% dalla Giuria di qualità. A seguire la proclamazione del vincitore della 63esima edizione del Festival di Sanremo. Tra gli ospiti della serata finale, vi riportiamo quelli resi ufficiali: Andrea Bocelli e Bianca Balti. Mentre, per quanto riguarda Carla Bruni, Beppe Fiorello, Neri Marcorè, Claudio Bisio, Asaf Avidan, Caetano Veloso, Roberto Baggio, Flavia Pennetta, ancora non si conosce la serata alla quale prenderanno parte.

Potrebbe interessarti anche