Festival di Sanremo
Sanremo 2013, la conferenza stampa: Marco Mengoni il primo ad esibirsi; Leone: “Non sarà un Festival politico”
Emanuela Longo 11/02/2013
E’ stata una giornata piuttosto intensa, quella odierna, dal punto di vista dell’informazione. Negli stessi attimi in cui stava per andare in scena la conferenza stampa alla vigilia della 63esima edizione del Festival di Sanremo, che prenderà il via domani, nella prima serata di RaiUno, al mondo intero venivano annunciate le dimissioni di Papa Benedetto […]

E’ stata una giornata piuttosto intensa, quella odierna, dal punto di vista dell’informazione. Negli stessi attimi in cui stava per andare in scena la conferenza stampa alla vigilia della 63esima edizione del Festival di Sanremo, che prenderà il via domani, nella prima serata di RaiUno, al mondo intero venivano annunciate le dimissioni di Papa Benedetto XVI, dimissioni che hanno sconvolto e lasciato interdetti un po’ tutti, compreso lo stesso mondo della Chiesa. In seguito a tale evento di portata mondiale, anche i palinsesti televisivi hanno subito una repentina evoluzione, come annunciato all’interno di questo articolo.
Intanto, poco dopo le 12:30 ha preso il via la conferenza, che ha visto protagonisti proprio i due padroni di casa della kermesse, Fabio Fazio e Luciana Littizzetto, i quali hanno reso noti ulteriori particolari in merito alle cinque serate che ci attendono, a partire da domani, e che avranno una durata che andrà oltre la mezzanotte e mezza, anche in seguito ai numerosi break pubblicitari. Dopo la conferma di Fazio circa la presenza del comico Maurizio Crozza sul palcoscenico dell’Ariston, in merito alla quale il conduttore ha nuovamente ribadito di non sapere quali saranno i temi trattati da Crozza, è stata resa nota la scaletta relativa all’ordine di uscita dei sette concorrenti Campioni in gara, come aveva infatti anticipato lo stesso Fazio twittandone la scaletta delle prime due serate ma in ordine alfabetico.
Aprirà le danze, dunque, Marco Mengoni, seguito da Raphael Gualazzi, Daniele Silvestri, la coppia Molinari-Cincotti, Marta sui Tubi, Maria Nazionale e, infine, Chiara Galiazzo. Chi saranno invece i “proclamatori” della serata? Per quanto riguarda Mengoni sarà, come anticipato in questo articolo sul giovane artista, Marco Alemanno, compagno di Lucio Dalla; Gualazzi sarà presentato da Ilaria D’Amico; Silvestri da Valeria Bilello; Molinari e Cincotti da Flavia Pennetta; Marta sui Tubi dalle sorelle Cristina e Benedetta Parodi; Maria Nazionale da Vincenzo Montella e Chiara da Stefano Tempesti. Ricordiamo che i “proclamatori” avranno il compito di annunciare anche quale delle due canzoni presentate da ciascun Campione passerà il turno.
Durante la conferenza, è stata smentita poi la presenza di Laura Pausini, diventata mamma da pochi giorni, in merito alla quale si era ipotizzato un omaggio per i suoi vent’anni di carriera.
La vera novità di questa nuova imminente edizione, a detta di Fazio, sarà rappresentata proprio dalla presenza al suo palco di Lady Sanremo, come è stata ribattezzata in questi giorni Luciana Littizzetto. Ma non solo: oltre alla novità della doppia canzone, quest’anno Sanremo si occuperà anche di una battaglia importante per i diritti, ospitando sul palco una coppia gay che sta per andare a sposarsi a New York: “Credo che sia doveroso portare una ‘coscienza’ sul palco, ce ne occuperemo con grande delicatezza”, ha commentato Fazio.
Infine, rispondendo alle polemiche degli ultimi giorni, sollevate in particolare da Anna Oxa che ha definito quello di Fazio un “Festival politico”, è intervenuto Giancarlo Leone, presente in conferenza, rassicurando in merito: “Non sarà la festa dell’Unità, non sarà un Festival politico. C’è una percezione sbagliata di un Festival che vuol entrare a piedi uniti sulla politica. Non sarà così, avrete modo di giudicarlo”.