Festival di Sanremo

Sanremo 2011: ecco le schede dei sei giovani ammessi

Emanuela Longo 31/01/2011

Nel corso della puntata di ieri di Domenica In, nell’ambito del blocco condotto dalla signora del piccolo schermo, Lorella Cuccarini, sono stati resi noti i nomi dei cantanti che accederanno al Festival di Sanremo 2011, nella categoria Giovani. La loro selezione, è avvenuta nel corso del salotto domenicale della prima rete Rai e dei nove […]

article-post

Nel corso della puntata di ieri di Domenica In, nell’ambito del blocco condotto dalla signora del piccolo schermo, Lorella Cuccarini, sono stati resi noti i nomi dei cantanti che accederanno al Festival di Sanremo 2011, nella categoria Giovani.

La loro selezione, è avvenuta nel corso del salotto domenicale della prima rete Rai e dei nove in gara, i sei che si vanno ad aggiungere ai due vincitori di Area Sanremo (Gabriella Ferrone e Roberto Amadè), pronti a salire prossimamente sul palcoscenico dell’Ariston sono stati: Serena Abrami, Micaela Foti, i BTwins, Raphael Gualazzi, Anansi e Marco Menichini. Niente da fare, invece, per i due gruppi, Infranti muri e Le Strisce e Neks.

Per Micaela Forti e Serena Abrami, non sarà la loro prima volta nell’ambito di una gara canora, avendo partecipato a due talent show, entrambi di casa Rai, seppur mai della portata del Festival di Sanremo: la prima, aveva partecipato alle prime due edizioni del baby talent condotto da Antonella Clerici, Ti lascio una Canzone; la seconda, l’avevamo già conosciuta nel talent canterino della seconda rete Rai, X Factor, seconda edizione.

Ricordiamo che, a decretare i nomi delle sei nuove proposte di Sanremo, è stato il pubblico da casa tramite televoto, nel corso delle varie settimane di Domenica In. A pronunciare i nomi di coloro che ce l’hanno fatta ad accedere all’Ariston, direttamente il padrone di casa di questa imminente edizione, Gianni Morandi che, nonostante il dispiacere per l’eliminazione degli altri tre ragazzi, ha commentato:

Volevamo della buona musica, buone canzoni e generi molto diversi tra loro.

A seguire, le schede ufficiali (con canzone annessa) dei sei giovani ammessi a Sanremo, tratte dal sito ufficiale della kermesse canora.

Serena Abrami
-Lontano da tutto-

Serena nasce a Civitanova Marche nel 1985. La passione per il canto nasce molto presto, basti pensare che ha solo sei anni quando si esibisce per la prima volta in pubblico e ne ha dieci quando vince il suo primo concorso. Per alcuni anni si dedica al repertorio classico in una corale polifonica, poi inizia a comporre testi e canzoni affiancando così all’esperienza di interprete anche quella di cantautrice.

Micaela Foti
-Fuoco e cenere-

Micaela Foti nasce il 25 maggio 1993 a Melito Porto Salvo, in provincia di Reggio Calabria.
Sin da piccola si appassiona alla musica, alla danza e al teatro, intraprendendo così un cammino artistico molto vario.
Le sue qualità canore le consentono di spaziare dalla musica leggera al gospel e l’hanno portata a vincere concorsi canori nazionali e a ottenere riconoscimenti anche all’estero.

Raphael Gualazzi
-Follia d’amore-

Raphael nasce a Urbino l’11 novembre 1981. Dopo aver studiato pianoforte al Conservatorio di Pesaro, si dedica anche al Jazz, al Blues e alla Fusion collaborando con qualificati artisti del settore. La sua musica e le sue canzoni nascono dunque dall’incontro tra mondi molto diversi. Ed è proprio questa sua peculiarità che lo fara’ conoscere e apprezzare anche all’estero, soprattutto in Francia.

Marco Menichini
-Tra tegole e cielo-

Marco nasce a Sezze, in provincia di Latina, il 19 gennaio 1990.
Alla musica si avvicina grazie al papà, e a soli dieci anni incide la sua prima cover. Più tardi si iscrive a una scuola di canto, ballo e recitazione aprendosi così a vari mondi artistici e musicali.
Nel frattempo partecipa a numerosi concorsi canori e si esibisce come frontman di un gruppo locale che suona Pop, Soul, Blues e Funky.

BTwins
-Mi rubi l’amore-

Eraldo e Giuseppe Di Stefano sono gemelli a tutti gli effetti e nascono il 5 febbraio 1991 a San Benedetto del Tronto. Si avvicinano alla musica da autodidatti, chiusi nella loro cameretta a sperimentare alchimie musicali con chitarra, piano e voce, per poi cominciare la trafila dei numerosi concorsi canori. Le canzoni che compongono spesso prendono spunto da avvenimenti autobiografici e film.

Anansi
-Il sole dentro-

Stefano Bannò, alias Anansi, nasce a Trento nel 1989 da genitori siciliani.
Impara molto presto a suonare chitarra, basso e percussioni e a 13 anni scrive la sua prima canzone dal forte contenuto sociale.
Nel 2006 si trasferisce in Irlanda e da allora è sempre in viaggio con uno zaino e una chitarra per portare le sue canzoni nelle strade di tutta Europa e in celebri club statunitensi.

Potrebbe interessarti anche