Le iene
Le Iene Show, anticipazioni: indagine sui beni confiscati alla mafia ed “esperimento” su giovani studenti
Emanuela Longo 04/05/2011
Nuovo appuntamento, nella prima serata odierna di Italia 1, all’insegna della trasmissione condotta da Ilary Blasi e dalla coppia di mattatori formata da Luca e Paolo, Le Iene Show. Nuovi appassionanti servizi ci attendono anche questa sera, a partire da quello di Giulio Golia, che cercherà di indagare sulle sorti di alcuni beni confiscati alla […]
Nuovo appuntamento, nella prima serata odierna di Italia 1, all’insegna della trasmissione condotta da Ilary Blasi e dalla coppia di mattatori formata da Luca e Paolo, Le Iene Show. Nuovi appassionanti servizi ci attendono anche questa sera, a partire da quello di Giulio Golia, che cercherà di indagare sulle sorti di alcuni beni confiscati alla celeberrima Banda della Magliana. Più in generale, Golia cercherà di comprendere che fine fanno i patrimoni milionari sequestrati dalle Forze dell’Ordine alle associazioni mafiose, in seguito all’attuazione della legge 109 del marzo 1996, in base alla quale i beni confiscati vengono utilizzati per fini sociali.
A tal proposito, la iena intervisterà il figlio di Pio La Torre, il politico assassinato nel 1982 dopo aver proposto la legge relativa al sequestro dei beni appartenenti alla mafia.
Il successivo servizio, vedrà protagonista la iena Nadia Toffa, alle prese con un caso per niente semplice, ma ovviamente più che riuscito. Nello specifico, la iena indagherà su un sito internet messo in piedi da un manager diventato celebre in passato per aver sponsorizzato una linea di abbigliamento avente come testimonial un romeno che, in stato di ebbrezza, aveva investito quattro ragazzi. Questo manager, ha tentato in seguito di arricchirsi in modo non del tutto ortodosso, realizzando un sito che si occupa di ingaggiare le famose “ragazze ombrellino”, ovvero coloro che, in occasione di competizioni motociclistiche, fanno ombra ai corridori per mezzo di un ombrellino per l’appunto, prima della partenza. Nulla di sconveniente, se non fosse che nel suddetto sito, solo apparentemente gratuito, in modo alquanto poco visibile, l’iscrizione non è affatto gratis ma avviene in seguito al pagamento di centinaia di euro, pervenuto a casa delle nuove iscritte tramite fattura e che, in caso di mancato pagamento, si son viste anche ricevere delle pressanti richieste di denaro anche sollecitate da avvocati.
E’ del tutto vera la credenza secondo la quale, gli zingari utilizzerebbero dei codici specifici per contrassegnare le abitazioni da svaligiare? Cercherà di indagare sul caso la iena Matteo Viviani che, dopo essersi recato in un quartiere milanese, chiederà direttamente ad una comunità rom cosa c’è di vero in tale “leggenda metropolitana”.
Esperimento sorprendente, infine, quello effettuato da Enrico Lucci, che priverà per 14 giorni alcuni studenti volontari di quinta liceo, sia del cellulare che di Facebook. Il risultato neppure tanto sorprendente, sarà un miglioramento della loro attenzione nello studio, maggiore concentrazione e serenità e riduzione dell’ansia e dell’irritabilità.
Questi e molti altri servizi, andranno in onda nella nuova puntata de Le Iene, nella prima serata odierna su Italia 1.