Extra Tv
E’ morto Neil Armstrong, primo uomo sulla Luna e protagonista della “notte più lunga della televisione italiana”
Emanuela Longo 26/08/2012
Era il 20 luglio del 1969 quando, dalle 19:28, ebbe inizio sulla televisione italiana, una delle telecronache più lunghe ed emozionanti della storia, quella dello sbarco sulla Luna. Oltre 25 ore di diretta dallo Studio Tre della Rai in via Teulada a Roma, che vide alla conduzione Tito Stagno, Andrea Barbato, Piero Forcella e, in […]

Era il 20 luglio del 1969 quando, dalle 19:28, ebbe inizio sulla televisione italiana, una delle telecronache più lunghe ed emozionanti della storia, quella dello sbarco sulla Luna. Oltre 25 ore di diretta dallo Studio Tre della Rai in via Teulada a Roma, che vide alla conduzione Tito Stagno, Andrea Barbato, Piero Forcella e, in collegamento da Houston, Ruggero Orlando.
Uno degli eventi mediatici che più di tutti ha lasciato il segno nella memoria collettiva, insieme all’attentato delle Torri Gemelle: così è stato definito da un sondaggio online redatto da Focus. Ed è facile immaginare che sia esattamente così. Poco dopo lo sbarco sulla Luna, Andrea Barbato aveva asserito:
Anche la televisione, sia pure giovane d’anni, entra nell’era spaziale. In pochi mesi, sotto i nostri occhi, la tecnica dell’informazione è stata rivoluzionata e il linguaggio televisivo ha subito mutamenti irreversibili.
Neil Armstrong, è morto ieri, all’età di 82 anni ed in molti lo ricorderanno per quella sua storica frase, inviata sulla Terra dopo aver toccato il suolo lunare: “È un piccolo passo per un uomo, ma un grande passo per l’umanità”.
Poco dopo la notizia della sua morte, è stato Tito Stagno, in diretta su Sky, a ricordare in collegamento telefonico l’ex astronauta, senza nascondere l’emozione ed, al contempo, il dolore per la scomparsa di Armstrong:
Sono molto addolorato, perché è una parte della mia vita che se ne va. Intanto era un mio coetaneo, come tutti gli altri astronauti: tutti del 1930. Addirittura, Aldrin, l’amico più caro, del gennaio del 1930. Devo dirti che Aldrin… Armstrong era stato con noi anche nel decimo anniversario dello sbarco sulla luna. Mi ricordo che nello studio c’era Ruggero Orlando, c’era Piero Forcella e c’era Claudia Cardinale, in studio, quel giorno. E lui fu delizioso, anche nel comporre quella famosa polemica tra me e Ruggero Orlando a proposito del momento esatto dell’atterraggio sulla Luna.
A seguire, il video della “notte più lunga della televisione italiana”.









