Anticipazioni TV
Anticipazioni “Che tempo che fa”. Fabio Fazio ospita due grandi nomi della musica: Josè Carreras e Claudio Abbado
Marco Ceste 27/03/2010
Torna il week end, e puntuale come sempre, torna il doppio appuntamento con Che tempo che fa. Decisamente speciale la puntata del sabato: dopo i consueti spazi dedicati alle notizie prima meteorologiche che con Luca Mercalli, poi di cronaca con Massimo Gramellini, sarà la volta del super ospite, unico della serata. E’ Josè Carreras, uno […]

Torna il week end, e puntuale come sempre, torna il doppio appuntamento con Che tempo che fa.
Decisamente  speciale la puntata del sabato: dopo i consueti spazi dedicati alle  notizie prima meteorologiche che con Luca Mercalli, poi  di cronaca con Massimo Gramellini, sarà la volta del  super ospite, unico della serata. E’ Josè Carreras, uno  dei tenori più celebri il mondo, colui che per anni ha costituito il  grande trio insieme a Placido Domingo e al nostro  compianto Luciano Pavarotti. Nel 2008 ha celebrato i 50  anni di carriera, trascorsi fra successi e riconoscimenti a livello  internazionale.
Al pubblico italiano regalerà tre suggestive  esecuzioni di altrettanti celeberrimi pezzo del suo repertorio: Lejana  Tierra mia, Me so’mbriacato e Sole e Passione.
Domenica, altra  puntata e altro grande ospite del mondo musicale.
Dopo  la rubrica “Una visita guidata” di Flavio Caroli,  angolo dedicato alla storia e alla critica dell’arte, sarà la volta di  uno dei più grandi direttori d’orchestra al mondo: Claudio  Abbado. Debuttò a soli 27 anni, nel 1960, alla Scala di Milano,  di cui poi è diventato direttore musicale nel 1968, ricoprendo  ininterrottamente l’incarico per 18 anni consecutivi, fino al 1986.  Al  1993 risale la sua ultima direzione al teatro scaligero, dove tornerà il  4 e 6 giugno prossimi con la Seconda Sinfonia di Mahler, integrando per  l’occasione l’Orchestra Filarmonica della Scala – da lui fondata nel  1982 – con l’ Orchestra Mozart di cui è fondatore e direttore musicale e  artistico dal 2004 e con cui si esibisce all’Auditorium Parco della  Musica di Roma nei giorni 26, 28 e 29 marzo.
Due puntate, dunque, all’insegna della musica classica con due rappresentanti di livello mondiale. Una scelta che la dice lunga su quanto Fabio Fazio punti realmente sulla cultura e sull’arte, che oggi in televisione trovano così poco spazio. Scelta che sicuramente risulterà vincente, visto il blasone degli ospiti e la fedeltà che ormai da anni il pubblico riserva alla trasmissione di Rai tre. Fedeltà che Fazio e il suo gruppo di lavoro hanno saputo conquistarsi col tempo, grazie all’alta qualità del loro prodotto.









