NEWS
Cantanti Sanremo 2026, duetti clamorosi in gara: la lista completa
Filippo 08/09/2025
Ecco chi potrebbe partecipare a Sanremo 2026, la lista
I possibili cantanti di. Sanremo 2026!
Cantanti Sanremo 2026: i primi rumors sul cast in gara, spunta la lista
Settembre è arrivato e, con lui, si è finalmente chiarita la situazione tra la Rai e il Comune di Sanremo. Ora che la macchina organizzativa è ripartita, l’attenzione di pubblico e addetti ai lavori è tutta rivolta a un’unica domanda: chi salirà sul palco dell’Ariston nel 2026? Dopo un primo riepilogo pubblicato lo scorso luglio, ecco gli ultimi aggiornamenti sulle indiscrezioni legate ai possibili artisti in gara.
Il lavoro del direttore artistico sui brani e cantanti di Sanremo 2026
Carlo Conti, tornato alla guida del Festival, è al lavoro da mesi per ascoltare i brani proposti dagli artisti e dalle case discografiche. Il suo obiettivo è comporre un cast equilibrato tra volti noti, graditi ritorni e debutti interessanti, proprio come accadeva ai tempi di Pippo Baudo.
Ritorni importanti: Angelina Mango, Blanco e Alfa
Tra i ritorni più chiacchierati c’è quello di Angelina Mango, che si è presa una pausa dopo l’Eurovision 2024 (qui per un’indiscrezione sul brano che porterà). Ora è pronta a tornare sulla scena, anche grazie a una recente performance live con Olly. Possibile anche il ritorno di Alfa, che dopo il successo di “A me mi piace” potrebbe riconfermarsi all’Ariston. E poi Blanco, vincitore con Mahmood nel 2022 e reduce da un periodo altalenante, potrebbe trovare nel Festival l’occasione per rimettersi in gioco.
La “quota over”: Fausto Leali e Patty Pravo
Anche gli artisti con una carriera alle spalle potrebbero avere il loro spazio. In pole position ci sono Fausto Leali, che manca da un po’, e Patty Pravo, che festeggerà 60 anni di carriera proprio nel 2026. Entrambi sono nomi simbolici, capaci di dare spessore artistico al Festival.
Le donne in cerca di conferme: Sarah Toscano, Arisa, Tatangelo
Tra i possibili ritorni al femminile si fa il nome di Sarah Toscano, in arrivo con il suo primo album e sostenuta fortemente dalla sua etichetta. Serena Brancale, dopo un primo passaggio a Sanremo, potrebbe tornare con una proposta musicale più matura. Occhi puntati anche su Arisa, al lavoro con i Mamakass, e su Anna Tatangelo, che vorrebbe presentare un brano più in linea con la sua nuova direzione artistica. Tra le possibili protagoniste anche Malika Ayane, Elettra Lamborghini, in rampa di lancio anche in TV, e California, per la prima volta da solista dopo l’esperienza con i Coma\_Cose.
I ritorni maschili: Ermal Meta, Bravi, Gassmann, Sal Da Vinci
Si vocifera di un ritorno per Ermal Meta, caro a Conti, e per Michele Bravi, anch’egli lanciato dal conduttore toscano. Enrico Nigiotti e Leo Gassmann potrebbero ritrovare spazio in gara, mentre Sal Da Vinci, già vicino al Festival lo scorso anno, sembra più vicino che mai. Un altro nome che circola è Virginio, artista completo che ha partecipato ad Amici e scritto per grandi nomi della musica italiana.
Tra i più giovani, spiccano Settembre, vincitore delle Nuove Proposte 2025, e Sangiovanni, che dopo un periodo difficile starebbe valutando un ritorno sul palco dove tutto è iniziato.
Tananai e altre scommesse
Non mancano i nomi ormai ricorrenti nelle liste pre-Sanremo: Tananai, che sta lavorando al disco “più importante della sua vita”, è uno dei candidati più forti. Potrebbe essere pronto per una terza partecipazione.
Sorprese possibili: La Niña, Ste, Cioffi
Il Festival da qualche anno riserva spazio a nomi meno noti al grande pubblico, ma molto apprezzati nella scena musicale. Quest’anno, le sorprese potrebbero includere Amara, La Niña, e Ste, artisti che stanno crescendo in termini di credibilità e consensi. Tra i nomi emergenti anche Cioffi, molto attivo anche in radio, e gli Eugenio in Via Di Gioia, che potrebbero portare una proposta originale.
I debutti più attesi: Coez, Benji & Fede, Matteo Bocelli, Luchè
Tra gli artisti che non hanno mai calcato il palco dell’Ariston, ma che potrebbero farlo nel 2026, ci sono Benji & Fede, Coez, Matteo Bocelli e Luchè. Anche il rapper estone Tommy Cash, secondo all’Eurovision 2025, è in forte ascesa: ha persino pubblicato un singolo in italiano per avvicinarsi al pubblico nostrano.
Atteso anche un possibile debutto per Tommaso Paradiso, che finora ha sempre declinato l’invito, pur avendo avuto contatti con la Rai.
I duetti: da Ferro e Madame a Fedez e Masini
Tra le indiscrezioni più discusse c’è un duetto tra Tiziano Ferro e Madame. I due condividono la stessa manager e avrebbero già un brano pronto. L’idea potrebbe concretizzarsi, sulla scia dell’esperienza di Giorgia nel 2024, che ha dimostrato che anche i “big veri” possono gareggiare senza timori.
Un altro duetto possibile è quello tra LDA e Aka 7even, uniti dall’esperienza ad Amici e da una solida amicizia. Infine, un’accoppiata clamorosa: Fedez e Marco Masini, già protagonisti insieme nella serata delle cover dello scorso anno.
In attesa dell’annuncio ufficiale sui cantanti di Sanremo 2026
Come da tradizione, i nomi ufficiali dei Big in gara saranno svelati a dicembre. Fino ad allora, non resta che seguire i rumors, che ogni anno animano il dibattito tra appassionati e addetti ai lavori. I nomi emersi finora sono frutto di mesi di lavoro giornalistico e confronti con fonti del settore. Alcuni si confermeranno, altri svaniranno nel nulla. Ma è proprio questa incertezza a rendere il “toto-cast” di Sanremo una tradizione amata e sempre attuale.
Visualizza questo post su Instagram