Annozero

Michele Santoro, l’ennesima pagina di giornalismo televisivo. Attacchi a Pd, IdV, Rai, Berlusconi e giornali. “Se volete che resti, chiedetemelo”

Massimo Galanto 21/05/2010

Attacca Silvio Berlusconi, il Pd e l’IdV. Polemizza con i direttori de “Il Corriere della sera”, “Repubblica” e “La Stampa” ai quali chiede se avrebbe avuto il coraggio di mandare in onda Patrizia D’Addario nonostante la diffida della Rai a dieci minuti dall’inizio della diretta. Ironizza su Bruno Vespa che “ci fa lezioni di morale, […]

article-post

Attacca Silvio Berlusconi, il Pd e l’IdV. Polemizza con i direttori de “Il Corriere della sera”, “Repubblica” e “La Stampa” ai quali chiede se avrebbe avuto il coraggio di mandare in onda Patrizia D’Addario nonostante la diffida della Rai a dieci minuti dall’inizio della diretta. Ironizza su Bruno Vespa che “ci fa lezioni di morale, lui che viene pagato come l’ultimo premio oscar per fare un programma in crisi” e su “quei miserabili del Pd che hanno detto che mi sono venduto a Berlusconi” con i quali “non vale la pena nemmeno prendersi un caffè”. Tira in ballo il presidente della commissione parlamentare della Rai Sergio Zavoli ed il segretario del Pd Pierluigi Bersani. E definisce un’offesa la frase dell’amico Curzio Maltese “Santoro si è arreso a Berlusconi”. Lui, che non è né stanco né provato non si è “mai arreso a nessuno e nemmeno all’indifferenza di “Repubblica” verso i problemi della libertà del giornalista televisivo”.

Michele Santoro scrive l’ennesima pagina di giornalismo televisivo italiano nell’anteprima della puntata di Annozero dedicata agli scandali della pedofilia nella Chiesa, rispondendo a quelle che definisce “denigrazioni ipocrite” (le dichiarazioni sulla liquidazione milionaria del giornalista). Ripercorre la vicenda giudiziaria iniziata dopo l’editto bulgaro del 2002. Ricorda che Annozero è in onda esclusivamente perché un giudice, non solo uno in realtà, lo ha imposto alla Rai. E ancora oggi, a otto anni dall’epurazione di Santoro (e di Biagi e Luttazzi), i partiti, di destra e di sinistra,e ripete due volte “sinistra”, contestano la sentenza di quei giudici, ricorrendo in Cassazione.

Santoro si rivolge ai dirigenti e ai vertici della Rai, ma soprattutto ai membri di opposizione del Cda dell’azienda: “L’accordo è ancora lì; se volete che resti, chiedetemelo. Basta una sola parola”.
Ed è tutto qui il senso dell’invettiva del conduttore di Annozero: la sua liquidazione viene giudicata immorale sia dalla Rai sia dai politici (che è la stessa cosa). Quella Rai e quei politici che non hanno mai dimostrato con i fatti di volere Santoro ed il suo giornalismo libero. Che non lo hanno riportato in onda. E che, da quando è tornato su Radiodue, lo sfidano a colpi di ricorsi e di appelli in tribunale e di multe tramite quella parodia di Autorità Garante quale l’Agcom. Ora costoro cosa vogliono? Intendono decidere come e quando Santoro debba impostare la propria carriera televisiva? E loro, la Rai e i politici, pronunciano la parola immorale?

Santoro parla per circa 17 minuti. Le luci in studio sono basse. La sua orazione è esaltante. Il suo linguaggio, come sempre, è diretto. Chiaro. Dichiara di voler tornare a respirare fuori dalla cappa della Rai quell’aria che ha assaporato qualche settimana fa a Bologna in occasione di Raiperunanotte. In quei 17 minuti il conduttore di Samarcanda e de Il raggio Verde dimostra di essere ancora un lottatore. Non cade nella demagogia, ma riesce a coinvolgere il demos. Cita addirittura Morgan e Aldo Busi, epurati dai vertici Rai. La grinta c’è tutta nelle sue parole. Assieme alla passione fervente. Si rivolge spesso al suo pubblico, l’unico da cui può accettare anche insulti.

Quando scriviamo, i dati auditel non sono ancora disponibili, ma i primi venti minuti di trasmissione avranno toccato certamente vette altissime in termini di share. Probabilmente sarà record di ascolti stagionale, se non assoluto. Il suo pubblico, lo ha aspettato e lo ha ascoltato. In gran parte, Santoro ha convinto il pubblico, il suo pubblico. Ha ribaltato una situazione insidiosa, di crescente nervosismo che tra i suoi sostenitori stava accrescendo nelle ultime ore. Un capovolgimento da fuoriclasse.

Michele Santoro, l’ultimo dei giornalisti televisivi ribelli ed indipendenti, chiude così il suo intervento: “Annozero deve essere considerato la perla del servizio pubblico”. Altrimenti, ”se mi considerate un estraneo, arrivederci e grazie. Trenta anni di battaglie non possono essere cancellati da un contratto”.

P.s. Mentre Santoro con il suo intervento ha demolito il sistema Rai, grazie agli ascolti (presumibilmente) alti dell’ultima puntata di Annozero, la stessa Rai guadagnerà ancora una volta fior fiori di quattrini.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Annozero, ultima puntata. Santoro: “Disponibile a rifare questo programma a costo di un euro a puntata” – VIDEO

    Ieri ha chiuso i battenti con la sua ultima puntata definitiva, il talk show politico condotto da Michele Santoro sulla seconda rete Rai, Annozero, in una puntata più elettrizzante del solito, in cui ovviamente l’attenzione del telespettatore si è concentrata nello specifico sull’anteprima del programma e sul discorso fatto dallo stesso Santoro, il primo dopo […]

  • preview

    Annozero chiude stasera: addio in diretta di Michele Santoro

    Chiuderà i battenti nella prima serata odierna di RaiDue il talk show politico condotto da Michele Santoro, Annozero, nel corso del quale il giornalista e conduttore saluterà il suo numerosissimo pubblico in modo definitivo ed in diretta, dopo la mancata conferenza stampa fissata al fine di fare il punto della situazione dell’ottima stagione del programma […]

  • preview

    Rai, annullata la conferenza stampa di Michele Santoro

    Era prevista per le ore 11 di questa mattina la conferenza stampa da parte del giornalista e conduttore Michele Santoro, in queste ultime ore al centro dell’attenzione in seguito alla notizia relativa al divorzio tra Annozero e la Televisione di Stato. Nel corso della conferenza, era atteso non solo il punto della situazione circa la […]

  • preview

    Santoro lascia la Rai: tutti i retroscena

    Michele Santoro, dunque, lascia la Rai. Come abbiamo anticipato ieri, i consiglieri di amministrazione della tv pubblica non hanno trovato il programma Annozero nei palinsesti autunnali, a differenza di quanto era accaduto nella settimana prima. I comunicati ufficiali dell’azienda parlano di risoluzione consensuale del contratto, proprio un giorno prima della decisione della Cassazione a proposito […]

  • preview

    La Rai silura Annozero dai palinsesti autunnali. Michele Santoro verso La7?

    E divorzio fu. E’ di pochi minuti fa la notizia che annuncia l’addio del talk show politico condotto su RaiDue da Michele Santoro, Annozero, dall’azienda televisiva pubblica. Il talk, che nel corso delle varie puntate in prima serata del giovedì ha collezionato grandi numeri in termini di ascolti ma anche grandi polemiche, accusato da sempre […]

  • preview

    Annozero, la telefonata di Adriano Celentano che vota Pisapia – VIDEO

    Nel corso della puntata di ieri del talk show politico di RaiDue, Annozero, condotto nella prima serata del giovedì da Michele Santoro, Adriano Celentano si è nuovamente rimesso in contatto telefonico con la trasmissione, esattamente come accaduto due settimane fa. Un intervento lungo, nel corso del quale il Molleggiato ha ovviamente parlato della campagna elettorale […]

  • preview

    Adriano Celentano chiama in diretta Annozero – VIDEO

    Ieri sera, è andata in onda sulla seconda rete Rai una nuova puntata dell’infuocato talk show politico condotto da Michele Santoro, Annozero, intitolata “Miracolo a Milano?”. Nel corso della puntata, che ha visto tra gli ospiti il leader dell’Unione di Centro Pier Ferdinando Casini, l’onorevole Daniela Santanchè del Popolo della Libertà, il sindaco di Verona […]

  • preview

    Annozero mostra la barzelletta “censurata” di Berlusconi – VIDEO

    Ieri sera, è andata in onda una nuova puntata dell’infuocato talk show politico condotto da Michele Santoro sulla seconda rete Rai, Annozero. La puntata ruota ancora una volta attorno alle vicende che vedono coinvolto il premier Silvio Berlusconi, spesso al centro dell’attenzione e delle polemiche anche in merito alle sue “barzellette” poco ortodosse. Questa volta, […]

  • preview

    Annozero apre con Emma Marrone e la rabbia dei giovani italiani

    Ad aprire ieri la nuova puntata del talk show di Michele Santoro, in onda come ogni giovedì sulla seconda rete Rai, Annozero, è stata un’inedita Emma Marrone, trionfatrice della passata edizione del talent Amici e seconda classificata, insieme ai Modà, nell’ultima edizione del Festival di Sanremo con la canzone “Arriverà”. Emma, però, questa volta non […]

  • preview

    Annozero, Lele Mora al telefono contro Santoro e i comunisti

      Ieri sera, se da una parte c’era il Festival di Sanremo che rendeva omaggio all’Italia, dall’altra parte c’era Michele Santoro, (all’Ariston è stato più volte citato) che invece si occupava dei gravi problemi dell’Italia. Ieri durante il consueto appuntamento del giovedì con Annozero, si è parlato come sempre del presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, […]