Annozero

I programmi di approfondimento politico chiudono i battenti. Ed è subito polemica

Marco Ceste 14/02/2010

Sembra ormai ufficiale: nel mese che precederà le elezioni regionali, vale a dire da fine febbraio fino al 29 marzo, le trasmissioni Rai che si occupano di approfondimento politico chiuderanno i battenti. Scoppia la polemica. Anzi, già è scoppiata da martedì sera scorso, subito dopo il primo annuncio che pareva solo ufficioso. Quando c’è una […]

article-post

Sembra ormai ufficiale: nel mese che precederà le elezioni regionali, vale a dire da fine febbraio fino al 29 marzo, le trasmissioni Rai che si occupano di approfondimento politico chiuderanno i battenti. Scoppia la polemica. Anzi, già è scoppiata da martedì sera scorso, subito dopo il primo annuncio che pareva solo ufficioso.

Quando c’è una polemica, non sempre vuol dire ci sia realmente un problema. Ma in questo caso c’è. E quando c’è un problema, esistono diversi modi di affrontarlo e analizzarlo. E’ necessario capire perché nasce il problema, quali possono le conseguenze e studiare i modi per poterlo risolvere. Beh, certo pretendere tutto questo è davvero troppo. Resta un dato di fatto inconfutabile: la cosa è di una gravità inaudita. La destra berlusconiana pare, ovviamente, l’artefice di questa sciagurata decisone. Il che rende tutto ancora più grave e pericoloso.

Una scelta simile non la si è mai sentita in nessuno dei paesi europei ed extraeuropei che come noi dichiarano di vivere in una pura democrazia. Questa, va detto, sembra proprio una mossa da stato dittatoriale. Perché? Perché sarà forse una combinazione, ma il regolamento riguarda solo la Rai, non certo Mediaset. Ma alcune cose vanno precisate. In realtà, non c’è l’impedimento assoluto ai vari Porta a Porta, Ballarò e Annozero di andare in onda, ma se Vespa, Floris e Santoro vogliono esseri trasmessi dovranno adeguarsi a piccoli cambiamenti: il programmi devono diventare tribune politiche, con rappresentanti di destra e sinistra in egual numero, con gli stessi tempi a disposizione per esporre le strategie di “guerra” e gli argomenti trattati devono essere decisi a priori (dall’alto) e regolamentati e rispettati. Praticamente, altre trasmissioni. Se questa è libertà d’informazione…

Santoro ha dichiarato:

Ci batteremo con tutte le nostre forze per andare in onda, ma se le cose restano come sono, se la Commissione conferma le sue decisioni, se saremo costretti a non andare in onda, vi prego di guardare cosa andrà al posto nostro, così vi farete un’idea precisa di cosa intendono i partiti per buona televisione.

La vicenda è a dir poco paradossale. La campagna elettorale è il momento in cui il cittadino ha il diritto di conoscere e il dovere di capire. L’informazione dovrebbe aumentare, non diminuire. Le tribune politiche dovrebbero affiancare i già esistenti format di approfondimento politico, che andrebbero in onda nel giustissimo rispetto della par condicio. Che ormai non basta più. La par condicio la si può tranquillamente mettere in soffitta. Ora, si è passati alla soppressione. La soppressione della democrazia e della libertà d’informazione. Come avviene in Venezuela, a Cuba, in Corea del Nord, in Iran e tanti altri paesi dove la censura è all’ordine del giorno.

Ma Gianluigi Paragone, che ovviamente con il suo programma destrorso non dà fastidio a nessuno, ha sapientemente spiegato che se la Mondadori, dunque Berlusconi, ha edito diversi volumi scritti da personaggi della sinistra, vuol dire che il premier non è un censore, anzi. Peccato che anche un bambino di prima elementare capisce che se la grande casa editrice milanese pubblica certi libri, è perché questi non hanno contenuti pericolosi e fastidiosi e rappresentano invece ottimi investimenti. Mentre Ballarò e Annozero, tra i programmi più seguiti della tv e palesemente contro la destra, sono una spina del fianco del potere. Dunque eliminarli, almeno durante il periodo di elezioni, è parsa la scelta più saggia. Il che non fa una piega, dato che viviamo in un paese governato da grandi saggi.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Annozero, ultima puntata. Santoro: “Disponibile a rifare questo programma a costo di un euro a puntata” – VIDEO

    Ieri ha chiuso i battenti con la sua ultima puntata definitiva, il talk show politico condotto da Michele Santoro sulla seconda rete Rai, Annozero, in una puntata più elettrizzante del solito, in cui ovviamente l’attenzione del telespettatore si è concentrata nello specifico sull’anteprima del programma e sul discorso fatto dallo stesso Santoro, il primo dopo […]

  • preview

    Annozero chiude stasera: addio in diretta di Michele Santoro

    Chiuderà i battenti nella prima serata odierna di RaiDue il talk show politico condotto da Michele Santoro, Annozero, nel corso del quale il giornalista e conduttore saluterà il suo numerosissimo pubblico in modo definitivo ed in diretta, dopo la mancata conferenza stampa fissata al fine di fare il punto della situazione dell’ottima stagione del programma […]

  • preview

    Rai, annullata la conferenza stampa di Michele Santoro

    Era prevista per le ore 11 di questa mattina la conferenza stampa da parte del giornalista e conduttore Michele Santoro, in queste ultime ore al centro dell’attenzione in seguito alla notizia relativa al divorzio tra Annozero e la Televisione di Stato. Nel corso della conferenza, era atteso non solo il punto della situazione circa la […]

  • preview

    Santoro lascia la Rai: tutti i retroscena

    Michele Santoro, dunque, lascia la Rai. Come abbiamo anticipato ieri, i consiglieri di amministrazione della tv pubblica non hanno trovato il programma Annozero nei palinsesti autunnali, a differenza di quanto era accaduto nella settimana prima. I comunicati ufficiali dell’azienda parlano di risoluzione consensuale del contratto, proprio un giorno prima della decisione della Cassazione a proposito […]

  • preview

    La Rai silura Annozero dai palinsesti autunnali. Michele Santoro verso La7?

    E divorzio fu. E’ di pochi minuti fa la notizia che annuncia l’addio del talk show politico condotto su RaiDue da Michele Santoro, Annozero, dall’azienda televisiva pubblica. Il talk, che nel corso delle varie puntate in prima serata del giovedì ha collezionato grandi numeri in termini di ascolti ma anche grandi polemiche, accusato da sempre […]

  • preview

    Annozero, la telefonata di Adriano Celentano che vota Pisapia – VIDEO

    Nel corso della puntata di ieri del talk show politico di RaiDue, Annozero, condotto nella prima serata del giovedì da Michele Santoro, Adriano Celentano si è nuovamente rimesso in contatto telefonico con la trasmissione, esattamente come accaduto due settimane fa. Un intervento lungo, nel corso del quale il Molleggiato ha ovviamente parlato della campagna elettorale […]

  • preview

    Adriano Celentano chiama in diretta Annozero – VIDEO

    Ieri sera, è andata in onda sulla seconda rete Rai una nuova puntata dell’infuocato talk show politico condotto da Michele Santoro, Annozero, intitolata “Miracolo a Milano?”. Nel corso della puntata, che ha visto tra gli ospiti il leader dell’Unione di Centro Pier Ferdinando Casini, l’onorevole Daniela Santanchè del Popolo della Libertà, il sindaco di Verona […]

  • preview

    Annozero mostra la barzelletta “censurata” di Berlusconi – VIDEO

    Ieri sera, è andata in onda una nuova puntata dell’infuocato talk show politico condotto da Michele Santoro sulla seconda rete Rai, Annozero. La puntata ruota ancora una volta attorno alle vicende che vedono coinvolto il premier Silvio Berlusconi, spesso al centro dell’attenzione e delle polemiche anche in merito alle sue “barzellette” poco ortodosse. Questa volta, […]

  • preview

    Annozero apre con Emma Marrone e la rabbia dei giovani italiani

    Ad aprire ieri la nuova puntata del talk show di Michele Santoro, in onda come ogni giovedì sulla seconda rete Rai, Annozero, è stata un’inedita Emma Marrone, trionfatrice della passata edizione del talent Amici e seconda classificata, insieme ai Modà, nell’ultima edizione del Festival di Sanremo con la canzone “Arriverà”. Emma, però, questa volta non […]

  • preview

    Annozero, Lele Mora al telefono contro Santoro e i comunisti

      Ieri sera, se da una parte c’era il Festival di Sanremo che rendeva omaggio all’Italia, dall’altra parte c’era Michele Santoro, (all’Ariston è stato più volte citato) che invece si occupava dei gravi problemi dell’Italia. Ieri durante il consueto appuntamento del giovedì con Annozero, si è parlato come sempre del presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, […]