Ascolti TV

Ascolti Isola dei Famosi 2021: ecco quanto ha totalizzato la seconda puntata del 18 marzo

Valentina Gambino 19/03/2021

Ascolti – La seconda puntata de L’Isola dei Famosi 2021 andata in onda giovedì 18 marzo con Ilary Blasi alla conduzione e Iva Zanicchi e Tommaso Zorzi in studio nel ruolo di opinionisti, si è portata a casa un numero di spettatori discreto ma in calo rispetto all’esordio. Ecco i dati auditel della prima serata. Ascolti Isola dei Famosi 2021, puntata 18 marzo […]

article-post

Ascolti – La seconda puntata de L’Isola dei Famosi 2021 andata in onda giovedì 18 marzo con Ilary Blasi alla conduzione e Iva Zanicchi e Tommaso Zorzi in studio nel ruolo di opinionisti, si è portata a casa un numero di spettatori discreto ma in calo rispetto all’esordio. Ecco i dati auditel della prima serata.

Ascolti Isola dei Famosi 2021, puntata 18 marzo

Rai1, Carosello Carosone: 5.518.000 spettatori (share 22,9%)

Canale 5, L’isola dei famosi: 3.047.000 spettatori (share 17,9%)

Italia 1, Giustizia privata: 1.513.000 spettatori (share 6,2%)

Tv8, Milan – Manchester United: 1.488.000 spettatori (share 5,6%)

Rai3, The Wife – Vivere nell’ombra: 1.112.000 spettatori (share 4,3%)

Rete 4, Dritto e rovescio: 894.000 spettatori (share 4,8%)

La7, Piazza pulita: 823.000 spettatori (share 4,3%)

Rai2, Anni 20: 415.000 spettatori (share 1,7%)

Dati auditel Isola, tutte le puntate

Prima puntata: 3.602.000 spettatori (share 21,68 %)
Seconda puntata: 3.047.000 spettatori (share 17,9%)

Auditel, come funziona

La società AGB Italia, per conto di Auditel, ha installato nella casa di alcune famiglie italiane un piccolo apparecchio collegato ad ogni televisore dell’abitazione e alla linea telefonica, che registra su quale canale è sintonizzato il televisore. Il campione, rappresentativo della popolazione italiana con più di 4 anni, detto panel, è aumentato nel tempo: dalle poco più di 600 famiglie dei primi mesi successivi all’avvio delle rilevazioni, si è passati alle 2.420 famiglie del 1º gennaio 1989 fino alle 5.070 del 1º agosto 1997, con l’allargamento a 16.100 famiglie (41.000 individui) da luglio 2017.

Ogni membro della famiglia deve segnalare la propria presenza davanti al televisore tramite un particolare telecomando: in questo modo il meter registra quale programma è visto e anche da chi è visto. Il meter è composto da 3 unità: il monitor detection unit (MDU), che rileva lo stato di accensione e spegnimento dell’apparecchio televisivo, il canale su cui esso è sintonizzato; l’handset (“telecomando”), attraverso il quale la famiglia-campione seleziona il numero di persone che guardano la televisione; il meter vero e proprio, unità centrale di memoria, che trasmette i dati degli MDU provenienti dai vari televisori della famiglia-campione alla centrale attraverso la linea telefonica. I dati vengono poi elaborati al computer centrale di Milano e pubblicati la mattina seguente attorno alle ore 10.

Potrebbe interessarti anche