Festival di Sanremo

Festival di Sanremo 2013, la conferenza stampa. Fabio Fazio: “Un Festival all’insegna dell’allegria e del divertimento” – FOTO

Emanuela Longo 04/02/2013

E’ iniziata puntualissima, alle ore 13:00 di questa mattina, in diretta (anche streaming sul sito ufficiale) dal Teatro del Casinò di Sanremo, la Conferenza stampa di presentazione della 63esima edizione del Festival di Sanremo, presieduta da Giancarlo Leone, dai conduttori Fabio Fazio e Luciana Littizzetto, dal Direttore musicale Mauro Pagani, e dal presidente dell’IPSOS Nando […]

article-post

E’ iniziata puntualissima, alle ore 13:00 di questa mattina, in diretta (anche streaming sul sito ufficiale) dal Teatro del Casinò di Sanremo, la Conferenza stampa di presentazione della 63esima edizione del Festival di Sanremo, presieduta da Giancarlo Leone, dai conduttori Fabio Fazio e Luciana Littizzetto, dal Direttore musicale Mauro Pagani, e dal presidente dell’IPSOS Nando Pagnoncelli. Dopo i saluti ed i ringraziamenti di rito da parte del nuovo amministratore delegato del Casinò di Sanremo e del primo cittadino, sono stati proposti alcuni dei promo in onda in questi giorni e di cui vi abbiamo prontamente illustrato con il relativo video (vi proponiamo l’ultimo, dal quale potrete poi rivedere tutti e quattro i precedenti).

La parola è quindi passata a Fabio Fazio, padrone di casa della kermesse che dopo aver ringraziato la Rai, i colleghi presenti e gli autori, ha esordito: “Per me è un rientro molto festoso. Sono 13 anni che manco dal Festival (“E nessuno se n’è accorto”, ha fatto eco la Littizzetto). Spero che tutto sia molto allegro, divertente, nel rispetto di una trasmissione molto importante nel rispetto del Festival. E’ un onore essere chiamati a condurre il Festival soprattutto per me che lavoro alla Rai da tanto tempo. Finora è stato molto faticoso ma anche divertente, d’ora in poi l’unico obiettivo è di mantenerci allegri e divertirci”.

Tra le prime novità annunciate, spazio ovviamente alle canzoni e alla gara che vedrà coinvolti i Big: “Ciascuno porterà due canzoni; c’è quindi stato un raddoppio di impegno da parte di tutti. La gara è al centro di questo Festival. Alla fine della loro seconda esibizione si saprà qual è la canzone che si riproporrà dal giovedì in poi per arrivare in finale”.

Fazio ha sottolineato come, proprio per questa nuova caratteristica, ciascun Big sarà protagonista di una vera e propria performance: “Avranno modo di esibirsi in modo completo e di fatto c’è un raddoppio della canzoni rispetto al passato. Tutto questo per riportare al centro le canzoni”.

Il testimone è quindi passato a Luciana Littizzetto, la “donna del Festival”: “Non corrispondo ai canoni delle gnocche di Sanremo, però sono contenta di essere qua perchè porterò quello che so fare io e quindi l’imbecille ma cercando di fare una cosa diversa rispetto a Che tempo che fa dove ho uno spazio fisso e faccio il mio monologo che si risolve lì, senza interazioni con gli ospiti. In questo caso facendo la conduttrice dovrò avere un ruolo un po’ diverso; non ci sarà lo spazio classico ma un muoversi dentro e fuori il palcoscenico cercando di far ridere compatibilmente alla par condicio. Se ci sono io vuol dire che c’è la spending review”, ha quindi scherzato.

Ecco invece le dichiarazioni di Giancarlo Leone, direttore di RaiUno: “Il Festival viene da quattro anni di grande successo; si è aperta un’epoca nel 2009 con Bonolis, poi Clerici, e per due anni Morandi, un’epoca felice, fortunata e di successo, importante nella storia del Festival e di Raiuno. Come tutte le epoche finiscono e bisognava farne un’altra, da lì l’idea di ripartire da Fabio e da un percorso narrativo che avesse al centro la musica, la canzone e delle idee e chi meglio di Fabio”.

Fazio ha quindi illustrato quale sarà il percorso narrativo pensato per questo Festival, definito “fatto molto in casa, fra di noi, molto Rai, molto autoprodotto”: in occasione del Bicentenario di Verdi, la manifestazione sarà suddivisa in tre differenti momenti: un omaggio al grande maestro Verdi nella prima serata, l’ospitata di uno dei più grandi maestri, direttori e pianisti del mondo Daniel Barenboim, e infine nell’ultima serata un altro grande della musica Daniel Harding. Fazio ha ancora riconfermato la presenza delle tre colonne del Festival, Toto Cutugno, Al Bano e i Ricchi e Poveri, mentre nella serata del venerdì dedicata alla storia del Festival, vedremo delle storiche canzoni affidate ai Big in gara (e di cui ve ne parleremo approfonditamente in un articolo a parte).

Durante la conferenza si è poi sottolineato come anche la Radio giocherà un ruolo importante durante il Festival: Radio 1 sarà la radio ufficiale della kermesse, che trasmetterà la diretta di tutte le serate senza interruzioni, con possibilità di aggiornamenti durante la pausa tv. La conduzione sarà affidata a Carlotta Tedeschi e Gianmaurizio Foderaro dall’Ariston e a Filippo Corsini da Roma. Non mancheranno ovviamente vari appuntamenti dedicati alla manifestazione nel corso della settimana.

Ha avuto inoltre la parola anche il direttore artistico musicale che ha ribadito la difficoltà del compito assunto in seguito al raddoppio dei pezzi, mentre Duccio Forzano ha sottolineato il grosso cambiamento a livello dell’immagine, con l’introduzione di importanti novità dal punto di vista della regia.

Potrebbe interessarti anche