NEWS

L’evoluzione dei game show

Redazione BlogTivvu.com 28/08/2024

Il pubblico televisivo si è sempre fatto trascinare dal coinvolgimento dei game show, che hanno anche rappresentato quell’italianità che ci ha reso così famosi nel mondo. Un fascino che incanta fin dagli anni ‘50 perché, proprio in quegli anni, iniziarono a circolare i primi programmi di intrattenimento. Dagli anni del boom economico ai giorni nostri, […]

article-post

Il pubblico televisivo si è sempre fatto trascinare dal coinvolgimento dei game show, che hanno anche rappresentato quell’italianità che ci ha reso così famosi nel mondo. Un fascino che incanta fin dagli anni ‘50 perché, proprio in quegli anni, iniziarono a circolare i primi programmi di intrattenimento. Dagli anni del boom economico ai giorni nostri, andremo alla scoperta dell’evoluzione dei game show giungendo alle più moderne forme di intrattenimento. 

L’irresistibile appeal dei game show 

Era il 1954, anno di nascita ufficiale della TV in Italia, quando sullo schermo e nelle case degli italiani iniziava a entrare un allora giovanissimo italo-americano. Un personaggio destinato a cambiare l’intrattenimento televisivo per intere generazioni. Stiamo parlando ovviamente di Mike Bongiorno, che un anno dopo avrebbe condotto il primo gioco a quiz fino a raggiungere l’apice della sua notorietà con la sua Ruota della Fortuna. Un game show che ha rappresentato la perfetta sintesi tra il format semplice e intuitivo e la suspence avvincente di chi gioca per vincere. Questo game show prevedeva che i concorrenti facessero girare una “ruota della fortuna” che si fermava su premi in denaro oppure sul “perditutto”.  

Un programma che si è imposto per anni nei palinsesti e la cui fama ha cambiato totalmente il modo di fare TV al punto che, nel tempo, si è più volte modernizzato fino a che è stato affiancato da altri programmi concettualmente simili. La Ruota della Fortuna ha rappresentato la prima roulette portata in TV, ma da allora molte cose sono cambiate. Oggi il gioco d’azzardo è molto diffuso, non solo sugli schermi ma anche online; l’accesso a determinati giochi è diventato così semplice che, grazie ai constanti progressi della tecnologia, sembra quasi di vivere il coinvolgimento totale di un vero e proprio casino. 

Dalla Ruota della Fortuna ai casinò online 

Che il gioco d’azzardo sia sempre stato uno dei passatempi preferiti dagli italiani e non solo lo dimostra la sua fama, cresciuta in maniera esponenziale nel corso del tempo. I game show hanno avuto da sempre un grande successo in TV e oggi, ad affiancare i vari “L’Eredità”, “Chi vuol essere milionario” o “Affari tuoi”, ci pensano i casinò online. Del resto, era da aspettarselo, l’avvento di internet ha rivoluzionato il nostro modo di fare le cose. In questo senso, è anche letteralmente cambiato il modo con cui ci si approccia ai giochi da casinò. In passato, gli appassionati di roulette e tavolo verde dovevano limitare la loro esperienza con i casinò a quelli fisici, poi un accenno di gioco è approdato in TV e l’evoluzione non si è più fermata: oggi è possibile accedere a una quantità infinita di giochi stando comodamente seduti sul divano di casa.  

Se tutto ciò non bastasse, la tecnologia ha rimosso ulteriormente le barriere fisiche con la nascita dello streaming di gambling su piattaforme come YouTube e la più recente Twitch. Queste piattaforme hanno dato vita a una nuova e più entusiasmante forma di intrattenimento, in cui i content creator trasmettono in diretta le sessioni di gioco dispensando consigli e coinvolgendo milioni di spettatori in tutto il mondo. 

Il mondo del gioco d’azzardo ha cambiato forma, grazie anche all’abilità degli streamer di creare contenuti accattivanti e sessioni di gioco piene di adrenalina e suspence, che tengono letteralmente incollati allo schermo milioni di spettatori. 

Quale futuro per il gioco d’azzardo e per i game show? 

Se in poco più di 70 anni dalla TV si è passati allo streaming, in un futuro non troppo lontano ci si può aspettare cambiamenti senza precedenti. I game show, del resto, ancora oggi monopolizzano i palinsesti di quasi tutte le reti, segno del fatto che i contenuti proposti piacciono al grande pubblico.  

Dall’altro lato e grazie alla diffusione delle piattaforme di streaming, il gioco d’azzardo rappresenta senza dubbio una porta già aperta su futuro, successo ma anche sull’accessibilità del gioco stesso. La popolarità delle piattaforme di streaming, come quelle dei casinò online, non sembra retrocedere in termini di fama e tutto lascia intendere che questa popolarità continuerà a crescere. Che possa esistere in futuro anche una fusione tra le due forme di intrattenimento? Non sarebbe impensabile o irrealizzabile! Tutto potrebbe rendere i game show ancora più entusiasmanti, considerando che il fatto di guardare altre persone giocare continua a essere un passatempo popolare ormai da moltissimi anni. 

Conclusioni 

Game show e streaming di sessioni di gioco d’azzardo sono la prova di come il variegato mondo dell’intrattenimento sia sensibile ai cambiamenti e come questi siano necessari. Oggi, infatti, per rispondere alle esigenze del pubblico, rinnovarsi è sempre produttivo e spesso inevitabile. La tecnologia oggi ci sfida a chiedere sempre di più e di meglio da ciò che ci circonda. Quello che però rimane sempre intatta è la forma: cambieranno i mezzi, ma l’adrenalina che si prova guardando un giocatore sfidare la sorte resterà sempre una grande emozione per gli amanti dell’intrattenimento puro. 

Potrebbe interessarti anche