Che tempo che fa
Che tempo che fa: ospiti Daniela Bongiorno, Flavio Caroli, Luca Mercalli, Massimo Gramellini
Simona Cocola 10/10/2010
Previsioni di piogge intense per la settimana prossima sull’Italia, quelle di Luca Mercalli nell’inizio di puntata di Che tempo che fa, seguito dalla nuova rubrica d’arte Le vite degli altri del professore Flavio Caroli. Si apre così il sabato sera di Rai Tre nel salotto del conduttore Fabio Fazio, che accoglie Daniela Buongiorno, moglie dello […]
Previsioni di piogge intense per la settimana prossima sull’Italia, quelle di Luca Mercalli nell’inizio di puntata di Che tempo che fa, seguito dalla nuova rubrica d’arte Le vite degli altri del professore Flavio Caroli.
Si apre così il sabato sera di Rai Tre nel salotto del conduttore Fabio Fazio, che accoglie Daniela Buongiorno, moglie dello scomparso show man Mike Buongiorno. Daniela, direttrice della Bongiorno Productions – casa di produzione fondata con il marito nel 1996 – ha pubblicato il libro Come uno strano profeta – Mike Bongiorno e gli Italiani, a un anno dalla morte di Mike. Stupita, insieme con il marito, dell’affetto della gente, racconta di lei e di lui: “Mike era molto umile e non si aspettava [..] un’ondata di amore così incredibile dalle persone” spiega.
Un uomo buono, che non vedeva il male: “un candido” commentava il giornalista Aldo Grasso nel commiato a Mike sul Corriere della Sera. Uno tra i personaggi più popolari della televisione, Buongiorno era diventato un volto della tv dopo gli anni della guerra, della prigionia, e a seguito di alcune esperienze personali molto dure. “Mike era come uno di famiglia, c’era sempre, era rassicurante, era nelle case all’indomani del dopoguerra. Adesso manca tanto” commenta la moglie Daniela, che confessa di considerarlo la sua anima gemella e di essere stata molto fortunata ad averlo avuto nella sua vita.
Il libro rappresenta quindi anche un modo di essere riconoscenti alle persone che gli hanno voluto bene: il ricavato delle vendite infatti sarà devoluto alla Fondazione Mike Bongiorno (www.fondazionemike.it), nata il 26 maggio del 2010, giorno in cui il presentatore avrebbe compiuto 86 anni, con lo scopo di realizzare numerosi progetti legati alla sua figura e ai suoi valori. “Portare allegria dove materialmente c’è bisogno: questo è il giusto modo di ringraziare la gente che lo ha amato e restituire questo amore” dichiara la Buongiorno e parla di uno dei progetti: l’idea di una mensa per chi ne ha bisogno, iniziando da Milano ed estendendo il progetto ad altre città in futuro.
Interessanti quanto il libro su Mike Buongiorno, arrivano le notizie “indimenticabili e impedibili” a cura di Massimo Gramellini, vicedirettore del quotidiano La Stampa. Inizia con un antipasto riguardante chi si occuperà di contrastare la criminalità organizzata dilagante in Lombardia, Renzo Bossi, figlio del senatur della Lega Nord Umberto Bossi, il “menu” dei fatti italiani da ricordare questa settimana. In chiusura di puntata Gramellini pone l’attenzione sulla “non festa nazionale” per i 150 anni dell’Unità d’Italia, che avrebbe dovuto tenersi a marzo prossimo e che non ci sarà; sulle polemiche per i fondi del Governo italiano destinati alla cultura; sull’ennesimo week end del presidente del Consiglio Silvio Berlusconi in Russia, ospite dell’ex presidente russo Vladimir Putin; sul continuo rinvio della data delle prossime elezioni politiche italiane; sui numerosi partiti politici italiani che dovevano diminuire con la Seconda Repubblica e invece aumentano; sul “caso” Emma Marcegaglia – il Giornale; sulla puntata su Sarah Scazzi del programma Chi l’ha visto; sul disaccordo del Vaticano nell’aver conferito, pochi giorni fa, il Premio Nobel per la medicina a Robert Edwards, padre della fecondazione in vitro.