Che tempo che fa

Che tempo che fa del sabato, ospita Antonio Tabucchi, Antonio Albanese e Salvatore Settis

Simona Cocola 31/10/2010

In tempi di caldarroste e zucche il meteorologo Luca Mercalli, apre una nuova puntata di Che tempo che fa, parlando di una fine d’ottobre molto piovosa su tutta l’Italia. Ad allietare il pubblico in studio, arriva poi Salvatore Settis, archeologo e storico dell’arte, che commenta, anche attraverso fotografie, il patrimonio paesaggistico e culturale italiano, non […]

article-post

In tempi di caldarroste e zucche il meteorologo Luca Mercalli, apre una nuova puntata di Che tempo che fa, parlando di una fine d’ottobre molto piovosa su tutta l’Italia.

Ad allietare il pubblico in studio, arriva poi Salvatore Settis, archeologo e storico dell’arte, che commenta, anche attraverso fotografie, il patrimonio paesaggistico e culturale italiano, non nascondendo la situazione difficile in cui è lasciato. “La bellezza non è una cartolina. – dice Settis -[..] Il bello della bellezza è che non cammina mai da sola, [..] cammina con la memoria e la salute fisica e mentale. [..] Il paesaggio urbano ci ricorda chi siamo, [..]  come le memorie d’infanzia. [..] Il paesaggio e l’ambiente sono la stessa cosa e contribuiscono enormemente all’equilibrio fisico e mentale”.

Antonio Tabucchi colui che ha scritto nel 1994 il romanzo Sostiene Pereira, da cui è stato tratto l’omonimo film nel 1995, interpretato da Marcello Mastroianni, parla dello scritto che ha appena pubblicato Viaggi e altri viaggi. In questo libro Tabucchi descrive anche “altre” forme di viaggio, come la rassegna delle città fantastiche degli scrittori ed i luoghi dell’immaginazione. I viaggi di cui scrive iniziano con la sua nascita. “Il viaggio di oggi è organizzato ed è come viaggiare in una scatola sottovuoto” afferma lo scrittore e prosegue: “Il viaggio conta nell’esser viaggio, [..] è bello perché lo si fà, [..] trova un senso all’interno di se stesso. [..] Il bello del viaggio è l’imprevisto”. Docente di letteratura portoghese presso l’Università di Siena, collaboratore per le pagine culturali del Corriere della sera, del País e de Il fatto quotidiano, a proposito del viaggio dichiara: “Tutto il terreno che calpestiamo è in prestito”.

Esilarante la chiacchierata successiva a quella di Tabucchi tra il conduttore Fabio Fazio e Antonio Albanese, autore ed attore teatrale, televisivo e cinematografico, che torna in trasmissione nei panni dell’onorevole Cetto La Qualunque.

Ultimo ospite dell’ultimo sabato d’ottobre è Massimo Gramellini, vicedirettore de La Stampa, il quale elenca, tra le sette notizie “impedibili” della settimana, le più clamorose. Tra queste: l’annuncio della Lega Nord di non voler esporre il Tricolore negli edifici pubblici di Torino, in occasione dei prossimi festeggiamenti dei 150 anni dell’Unità d’Italia, perché ciò comporterebbe una spesa esosa; l’insurrezione, con conseguente blocco del concorso, dei partecipanti all’ultimo concorso nazionale per notai, dopo la scoperta di una domanda del concorso già conosciuta a chi aveva frequentato il corso di preparazione; lo scandalo della telefonata in Questura del premier Silvio Berlusconi, per far rilasciare una ragazza minorenne trattenuta per furto, fingendo fosse sua nipote.

Potrebbe interessarti anche