NEWS

Amici 25: commozione per l’omaggio a Paolo Mendico, il 14enne suicida per bullismo

Emanuela Longo 28/09/2025

L’omaggio nella prima puntata di Amici 25 a Paolo Mendico, il giovane di quasi 15 anni morto suicida.

La prima puntata di Amici 25, andata in onda domenica 28 settembre su Canale 5, ha regalato un momento di grande intensità emotiva. La scuola di Maria De Filippi ha reso omaggio a Paolo Mendico, il ragazzo di 14 anni che l’11 settembre scorso si è tolto la vita a Santi Cosma e Damiano, in provincia di Latina, a causa del bullismo di cui era vittima.

Il ricordo del giovane ha scosso il pubblico in studio e i telespettatori a casa, con un tributo artistico che ha unito danza, musica e commozione.

Amici 25, omaggio a Paolo Mendico

Amici 25, omaggio a Paolo Mendico

L’omaggio a Paolo Mendico di Amici 25

Il corpo di ballo del talent show, guidato da Elena D’Amario e affiancato da Francesco Fasano, finalista della passata edizione, ha interpretato sulle note di “L’isola che non c’è” di Edoardo Bennato uno dei momenti più toccanti della puntata.

Il celebre brano del 1980 è diventato la colonna sonora di un’esibizione delicata e struggente, culminata con una standing ovation del pubblico e dei professori. Il testo della canzone – “Seconda stella a destra, questo è il cammino e poi dritto fino al mattino. Poi la strada la trovi da te…” – ha assunto un significato profondo, trasformandosi in un messaggio di vicinanza e memoria per il giovane scomparso.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Amici Official (@amiciufficiale)

La tragedia di Paolo Mendico

Paolo Mendico aveva solo 14 anni quando, lo scorso 11 settembre, ha deciso di togliersi la vita nella sua abitazione a Santi Cosma e Damiano. Secondo le prime ricostruzioni, il gesto sarebbe legato a episodi di bullismo subiti dal ragazzo, un dramma che ha sconvolto la comunità locale e l’opinione pubblica nazionale.

Il caso è ora al centro di un’inchiesta giudiziaria che mira a chiarire le circostanze e le responsabilità legate a questa tragedia.

Le indagini in corso

Il 25 settembre si è tenuto un vertice presso la Procura di Cassino, alla presenza del Procuratore della Repubblica Carlo Fucci, del sostituto procuratore Chiara D’Orefice e del maggiore dei Carabinieri di Formia Quintino Russo.

Al momento si procede con l’ipotesi di reato di induzione o istigazione al suicidio, ma nel registro degli indagati non risultano ancora iscritti nomi. Alcuni spunti investigativi sono stati trasmessi alla Procura dei Minori di Roma per ulteriori approfondimenti.

Il riserbo da parte della magistratura resta massimo: nessuna dichiarazione ufficiale è stata rilasciata al termine dell’incontro presso il Palazzo di Giustizia di Piazza Labriola.

L’impegno contro il bullismo

L’omaggio di Amici 25 non è stato soltanto un momento di spettacolo, ma un’occasione per sensibilizzare il pubblico sul tema del bullismo tra i giovani, una piaga sociale che continua a mietere vittime.

Attraverso l’arte, il programma ha voluto lanciare un messaggio chiaro: non bisogna mai sottovalutare i segnali di sofferenza negli adolescenti e il ruolo della comunità, della scuola e delle famiglie è fondamentale per prevenire simili tragedie.

Numeri e servizi di aiuto

Per chi vive momenti di difficoltà o conosce qualcuno che ha bisogno di supporto, esistono servizi attivi ogni giorno:

  • Telefono Amico Italia: 0223272327, attivo dalle 10 alle 24
  • Samaritans Onlus: 0677208977, attivo tutti i giorni dalle 13 alle 22
  • Numero unico di emergenza: 112

Sono strumenti preziosi per chi si sente solo, sopraffatto dall’angoscia o vittima di bullismo.

Potrebbe interessarti anche