Che tempo che fa
A “Che tempo che fa”, ospiti della puntata del sabato, Riccardo Scamarcio ed Edoardo Bennato
Simona Cocola 07/03/2010
Coinvolto nei fatti di attualità con un’arrendevole ironia mista a sconcerto e coinvolgente come sempre, il giornalista Massimo Gramellini saluta Fabio Fazio con pensieri sugli italiani e frasi celebri di Ennio Flaiano – scrittore, sceneggiatore e giornalista italiano, oltre che umorista, critico teatrale e cinematografico –, ricordato per le celebrazioni del centenario della nascita. Le […]
Coinvolto nei fatti di attualità con un’arrendevole ironia mista a sconcerto e coinvolgente come sempre, il giornalista Massimo Gramellini saluta Fabio Fazio con pensieri sugli italiani e frasi celebri di Ennio Flaiano – scrittore, sceneggiatore e giornalista italiano, oltre che umorista, critico teatrale e cinematografico –, ricordato per le celebrazioni del centenario della nascita. Le 7 notizie della settimana, che Gramellini riporta all’attenzione dei telespettatori, sono accompagnate da alcune citazioni di Flaiano, che sembrano così attuali al giorno d’oggi. Tra politica, calcio, mazzette “religiose” e quant’altro, l’ultimo pensiero di Gramellini è un invito a non dormire, di fronte alla realtà, esteso a tutti gli italiani.
Si passa poi allo sguardo magnetico del pugliese Riccardo Scamarcio, che parla del nuovo film, Mine vaganti, di Ferzan Ozpetek, che con timida simpatia si racconta sia come attore sia come trentenne, col proprio vissuto di studente a Trani, città in cui è nato e da cui è partito a 18 anni, per studiare recitazione. In questo film, nelle sale cinematografiche italiane da venerdì 12 marzo, si ritrova nuovamente nella sua terra natale, dal momento che Mine vaganti, in cui si affronta l’argomento dell’omosessualità, è ambientato a Lecce.
L’intero film è basato sul “non dire”, sulle mezze parole, sui silenzi, su quanto il giudizio degli altri condiziona le persone a tal punto da scegliere proprio di “non dire”, per evitare di ferire i propri cari.
Ultimo ospite del sabato sera è Edoardo Bennato, cantautore e polistrumentista, che torna con una nuova raccolta di inediti, Le vie del Rock sono infinite, cantando dal vivo – oltre alla conosciuta Sono solo canzonette -, E’ lei, primo singolo tratto dal nuovo disco, una dolce ballata di speranza, ispirata alla donna, quasi un inno alla femminilità, che con il suo istinto primordiale, agli occhi di Bennato, può cambiare le cose in meglio. Bennato, presente sulla scena musicale dal 1973, è un curioso artista, che ammette di comporre in un inglese particolare, quasi maccheronico, e cantare poi in italiano.