Che tempo che fa

A “Che tempo che fa”, il ritorno di Roberto Saviano ed, in esclusiva, Gino Strada

Simona Cocola 12/04/2010

Questa, per Fabio Fazio, gli spettatori di Che tempo che fa ed i cittadini italiani, non è una domenica come le altre. Infatti, in seguito alle ultime notizie di cronaca estera, riguardanti il coinvolgimento di tre operatori facenti parte dello staff dell’ospedale di Emergency a Lashkar Gah, in Afghanistan, arrestati con l’accusa di complotto per […]

article-post

Questa, per Fabio Fazio, gli spettatori di Che tempo che fa ed i cittadini italiani, non è una domenica come le altre. Infatti, in seguito alle ultime notizie di cronaca estera, riguardanti il coinvolgimento di tre operatori facenti parte dello staff dell’ospedale di Emergency a Lashkar Gah, in Afghanistan, arrestati con l’accusa di complotto per uccidere il governatore di Helmand, Gino Strada, fondatore dell’associazione che aiuta, prestando cure sanitarie, le vittime di guerra, si è fatto sentire.

Oltre ad una conferenza stampa in cui ha dichiarato che questa è “Una guerra preventiva del governo Karzai contro un testimone scomodo come Emergency”, fa un appello da Fazio, affinché non venga chiuso l’ospedale, davanti al quale molte persone stanno manifestando, in queste ore, in quanto, a loro dire, aiuterebbe i talebani. Chi vuole sostenere questa causa, può firmare la petizione “Io sto con Emergency” sul sito www.emergency.it

Puntata, quindi, all’insegna di uomini coraggiosi – che da tempo si battono con i fatti e con le parole per ciò in cui credono – quali, oltre a Gino Strada, lo scrittore Roberto Saviano.
In libreria con La parola contro la camorra, Saviano sottolinea l’importanza del comunicare, in quanto “Parlare di mafia significa amare il proprio paese [..] Noi non siamo il paese di Riina, ma di Falcone” dice.

Da quattro anni sotto protezione, Roberto, costantemente seguito dalla scorta, soprattutto da quando ha subito ulteriori minacce dai boss mafiosi, riporta all’attenzione della gente il problema dei rifiuti in Campania, in cui, risolta l’emergenza, rimangono le discariche satolle, l’inceneritore non funzionante e la camorra che gestisce il business che ruota attorno a questo grave problema, “intombando” i rifiuti tossici provenienti da tutta Italia. A chiudere l’intervista con Saviano, la notizia che lo scrittore e Fabio Fazio condurranno un programma di quattro puntate il prossimo autunno.

Tra gli ospiti fissi della domenica, presenti anche Giovanna Zucconi con Bookstory e Luciana Littizzetto.

foto: Ansa

Potrebbe interessarti anche