Che tempo che fa
A Che Tempo che Fa, lo scrittore brasiliano Paulo Coelho, intervistato da Fazio
Marco Ceste 10/01/2010
L’appuntamento del sabato con “Che tempo che fa”, si apre con la consueta scaletta. Fabio Fazio e Filippa Lagerback introducono infatti prima il Dott. Mercalli il quale, in maniera semplice e comprensibile, spiega i particolari fenomeni atmosferici che stanno colpendo l’Italia in queste ultime settimane. Un momento piuttosto complicato. Poi è la volta del vice […]

L’appuntamento del sabato con “Che tempo che fa”, si apre con la consueta scaletta. Fabio Fazio e Filippa Lagerback introducono infatti prima il Dott. Mercalli il quale, in maniera semplice e comprensibile, spiega i particolari fenomeni atmosferici che stanno colpendo l’Italia in queste ultime settimane. Un momento piuttosto complicato.
Poi è la volta del vice direttore della Stampa, Massimo Gramellini, che stila, come sempre, la classifica delle sette notizie della settimana. Dal body scanner degli aeroporti, alle vicende di Rosarno, dunque l’allarme sicurezza per contrastare il terrorismo e i gravi episodi legati al problema dell’immigrazione clandestina.
Subito dopo, viene presentato il primo grande ospite: lo scrittore brasiliano Paulo Coelho, in Italia per presentare il suo ultimo libro edito da Bompiani, Il vincitore è solo.  Il volume è uscito nelle librerie italiane già a settembre e ha subito  avuto il successo previsto. Come è noto, Coelho è un artista molto  apprezzato nel nostro Paese, conosciuto ormai da quindici anni.  È per lui, dopo quattro anni, un ritorno quello nella  trasmissione di Fazio, il quale dichiara la grande stima e simpatia che  prova nei suoi confronti. Come al solito, ne viene fuori una piacevole  chiacchierata, nella quale si va dalle abitudini di vita e curiosità  dello scrittore brasiliano a una seria e attenta analisi dei contenuti  del libro.
Dopodiché, ad accomodarsi di fianco al conduttore è Pier Ferdinando Casini.  Gli argomenti e le domande sono inevitabili, quasi obbligatori e  scontati: le elezioni regionali e in generale il momento decisamente  confuso che sta vivendo la nostra politica. Non mancano, però,  intermezzi simpatici che rendono il tutto molto più rilassante e  colloquiale.
Infine, come era stato annunciato già la settimana scorsa, quello che lo stesso Fazio ha definito un graditissimo ritorno: Antonio Albanese.  Il comico intrattiene il pubblico con la sua solita ironia tagliente e  piena di verità e contraddizioni; insomma, uno specchio del nostro  Paese.
Ancora una volta Fazio ha offerto al pubblico italiano un’ora  gradevole in compagnia di personaggi che hanno portato informazione,  cultura e intrattenimento.



