Gossip

Chiara Ferragni e Fedez sono ufficialmente divorziati: cosa prevede il divorzio congiunto e cosa cambia per i figli

Filippo 23/07/2025

Divorzio congiunto per Chiara Ferragni e Fedez: ecco cosa prevede.

Ora è ufficiale. Fedez e Chiara Ferragni sono ufficialmente divorziati: andiamo a scoprire cosa cambierà da oggi.

Chiara Ferragni e Fedez ufficialmente divorziati: il divorzio è definitivo. Ecco cosa prevede il divorzio congiunto

Il 21 luglio 2025 il Tribunale di Milano ha messo fine ufficialmente al matrimonio tra Chiara Ferragni e Federico Lucia, in arte Fedez. Dopo mesi di separazione, i due hanno scelto di procedere con un divorzio congiunto, cioè consensuale, con condizioni già definite su beni, figli e responsabilità genitoriali.

A riportare la notizia è stata Fanpage.it, che ha spiegato nel dettaglio cosa comporta questo tipo di divorzio e come si è svolto l’accordo tra i due ex coniugi.

Divorzio congiunto: cos’è e come funziona

In Italia esistono due principali modalità di divorzio: giudiziale (contenzioso) e congiunto (consensuale). La Ferragni e Fedez hanno scelto la seconda opzione, che si attiva quando entrambi i coniugi trovano un’intesa completa su tutte le condizioni della separazione.

Questo significa che:

  • I legali delle due parti hanno raggiunto un accordo su beni, eventuali assegni di mantenimento e gestione della casa coniugale;

  • Le questioni relative ai figli sono state risolte senza dover ricorrere a decisioni imposte da un giudice;

  • L’intera procedura viene formalizzata con una domanda unica al Tribunale, allegando documenti come lo stato di famiglia, l’atto di matrimonio, dichiarazioni dei redditi e verbale di separazione.

Nel caso specifico, Fedez non dovrà versare alcun assegno di mantenimento a Chiara Ferragni, come stabilito dagli accordi consensuali.

Fedez e Chiara Ferragni

Tempi più rapidi e meno stress: i vantaggi del divorzio congiunto

Dal 2015 in Italia è in vigore la normativa sul “divorzio breve”, che ha rivoluzionato i tempi della procedura. Se una coppia si separa consensualmente, può richiedere il divorzio dopo appena sei mesi dalla separazione.

Questo tipo di procedura ha diversi vantaggi:

  • Tempi ridotti rispetto ai contenziosi giudiziali (che possono durare anche anni);

  • Costi legali contenuti;

  • Minore impatto emotivo, soprattutto quando ci sono figli coinvolti.

È proprio questo il motivo per cui molti vip e non solo scelgono il divorzio consensuale: permette di tutelare i figli, evitare tensioni pubbliche e arrivare più rapidamente alla chiusura ufficiale del matrimonio.

L’affidamento dei figli: cosa prevede l’accordo tra Ferragni e Fedez

Secondo quanto riportato da Fanpage.it, la coppia ha optato per l’affidamento congiunto dei figli. Si tratta della soluzione più diffusa nei divorzi consensuali, perché consente a entrambi i genitori di mantenere un ruolo attivo nelle scelte educative e quotidiane dei figli, anche se i bambini vivranno stabilmente con uno dei due.

Le due forme di affidamento più comuni:

  • Affidamento congiunto: entrambi i genitori partecipano in modo paritario alla gestione della vita dei figli, anche se i minori possono avere un “collocamento prevalente” con uno solo di essi.

  • Affidamento esclusivo: la responsabilità genitoriale spetta solo a uno dei due ex coniugi (solo in casi particolari o per accordo reciproco).

Nel caso Ferragni-Fedez, la scelta del congiunto è un segnale importante: pur separandosi, entrambi vogliono preservare una presenza attiva e bilanciata nella vita dei bambini, elemento centrale nel processo di separazione. I due, inoltre, hanno recentemente parlato dei loro bambini (clicca qui per le loro intime dichiarazioni).

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Chiara Ferragni ✨ (@chiaraferragni)

Un epilogo sereno per una storia sotto i riflettori

Nonostante le voci, i gossip e le tensioni vissute nei mesi passati, la separazione tra Chiara Ferragni e Fedez si è conclusa in modo civile e condiviso. Una decisione che, soprattutto per chi è costantemente al centro dell’attenzione mediatica, rappresenta anche un messaggio positivo di maturità e rispetto reciproco.

Ora, ognuno potrà ricominciare il proprio percorso, con la priorità – dichiarata più volte da entrambi – di tutelare la serenità dei figli.

Potrebbe interessarti anche