Festival di Sanremo
Sanremo 2010: blogcronaca della seconda serata (terza parte). Nuova generazione e i primi esclusi
Dopo il triste balletto è la volta della nuova generazione e i cinque partecipanti al momento in gara: Nina Zilli, Broken Heart College, Mattia De Luca, Jacopo Ratini e Luca Marino. La prima ad esibirsi è Nina Zilli con ' L’uomo che amava le donne' , ed ecco di nuovo Andrea Mirò come direttore d’orchestra. La canzone [' ]
Sanremo 2010: blogcronaca della seconda serata (seconda parte). Fine esibizione Artisti
E’ il turno della regina Rania di Giordania che duetterà, in compagnia di Emanuele Filiberto, ripescato per l’occasione. No, non è vero, ironizzavo io… ironizzavo sul duetto, non sulla presenza della regina. Arriva sul palcoscenico una donna bellissima ed elegante, in fotografia non rende, povera, è poco fotogenica. Oltre ad essere elegante, la regina, ci [' ]
Sanremo 2010: blogcronaca della seconda serata (prima parte)
Si aprono le danze, al via la seconda serata del Festival di Sanremo, cosa ci aspetterà? Ve lo raccontiamo noi di Blog Tivvù! La puntata si apre con una suggestiva danza piumata, direttamente da Parigi il corpo di ballo del Moulin Rouge. La Clerici poco dopo compare, seduta su un’altalena, in abito lungo, grigio perla. [' ]
Nina Zilli, la donna che odia gli uomini sciupafemmine con “L’uomo che amava le donne” (testo e audio)
Nina Zilli, all’anagrafe Maria Chiara Frascetta, classe 1983, è una delle voci più interessanti di questa edizione di Sanremo, appartenente alla categoria Nuova Generazione. Sul palcoscenico dell’Ariston si presenta con la canzone ' L’uomo che amava le donne' , titolo che ricorda inevitabilmente l’omonimo film di Francois Truffaut: In pratica, quel genere di maschi sciupafemmine che ti [' ]
Tony Maiello, da X Factor a Sanremo con “Il linguaggio della resa” (testo e audio)
Tony Maiello, reduce di X Factor, è un altro giovane talento notato da Mara Maionchi sin dalla prima edizione del programma. Sul palco di Sanremo, presenterà la canzone ' Il linguaggio della resa' , Un pezzo pop che racconta la fine di un amore, quando ci si arrende e il silenzio dice tante cose. Un pezzo autobiografico. [' ]
Romeus porta a Sanremo il romanticismo: “Come l’autunno” (testo e audio)
Romeus, all’anagrafe Carmine Tundo, classe 1987, ha scelto di chiamarsi così dal titolo del film di uno dei suoi registi preferiti, Baz Luhrmann, ' Romeo+Giulietta' , un nome romantico che va a rispecchiare lo spirito delle sue canzoni. Il giovane salentino, arriva sul palco dell’Ariston dopo aver vinto SanremoLab, con una canzone scritta a quattro mani da [' ]
Jacopo Ratini, psicologo musicista, a Sanremo con “Su questa panchina” (testo e audio)
Il venticinquenne Jacopo Ratini, vincitore di SanremoLab, è laureato in psicologia del lavoro ma, accanto all’anima prettamente psicologa, cova un’anima estremamente legata alla musica. Sul palcoscenico di Sanremo, si presenta con la canzone ' Su questa panchina' , una sorta di filastrocca giocosa incentrata sull’amore, con un messaggio intrinseco: ' amiamoci senza troppa paura' . A seguire, il testo [' ]
Luca Marino sul palco di Sanremo con “Non mi dai pace” (testo e audio)
Il giovane Luca Marino, sul palco dell’Ariston ci andrà con la canzone ' Non mi dai pace' . Le sue canzoni hanno come tema dominante l’amore, ispirate in parte dalla sua attuale fidanzata. Circa la nuova canzone, Luca afferma: E’ un brano che ho scritto a ottobre, un periodo intenso dal punto di vista sentimentale e di [' ]
La Fame di Camilla: per noi la musica è nutrimento dell’anima, anzi medicina. Testo e audio di “Buio e luce”
La Fame di Camilla è un gruppo composto da quattro ragazzi, conosciuti all’interno di un negozio di strumenti musicali di Bari: Dino Rubini, Ermal Meta, Lele Diana e Giovanni Colatorti. Già vincitori del premio Mei 2009 come rivelazione Indie Pop, i ragazzi spiegano così il significato del nome del loro gruppo: Parte del concetto filosofico [' ]
Mattia De Luca presenta la canzone “Non parlare più”, adattata in italiano da Tricarico (testo e audio)
Mattia De Luca, classe 1985, si presta sul palco dell’Ariston con la canzone ' Non parlare più' , nata un anno fa nel giro di 15 minuti, originariamente in lingua inglese, dal titolo ' Change' , poi adattata in italiano da Tricarico. Laureato nel 2004 al Berklee College of Music di Boston, il giovane Mattia, tornato in Italia, ha [' ]