Simona Cocola
Che tempo che fa del sabato, ospita Antonio Tabucchi, Antonio Albanese e Salvatore Settis
In tempi di caldarroste e zucche il meteorologo Luca Mercalli, apre una nuova puntata di Che tempo che fa, parlando di una fine d’ottobre molto piovosa su tutta l’Italia. Ad allietare il pubblico in studio, arriva poi Salvatore Settis, archeologo e storico dell’arte, che commenta, anche attraverso fotografie, il patrimonio paesaggistico e culturale italiano, non [' ]
Articolotre: il sostegno scolastico ridotto all’osso; cittadini alle prese con i gestori telefonici; il gioco d’azzardo, patologia pericolosa
Nuova puntata, nuovo dibattito. Si entra subito nel vivo di Articolotre, con un acceso “botta e risposta” tra le famiglie di alcuni bambini bisognosi del sostegno scolastico e l’onorevole Valentina Aprea, presidente della Commissione Cultura alla Camera dei Deputati. I bambini pagano per la crisi che sta investendo il nostro Paese? Sembrerebbe proprio di sì, [' ]
Ospiti di Che tempo che fa: Phil Collins, Ilaria Cucchi, Bret Easton Ellis
Nell’anteprima domenicale di Che tempo che fa in studio con Fabio Fazio c’è Bret Easton Ellis, scrittore statunitense che presenta il libro“Imperial Bedrooms”, seguito del suo romanzo d’esordio, “Meno di zero”, pubblicato 25 anni fa. Dai libri alla musica, la voce inconfondibile di Phil Collins, il mitico batterista dei Genesis, fa capolino nel salotto di [' ]
Luciana Littizzetto e i bambini: due parole con la scanzonata “Lucianina”, amica del cuore “degli altri”
Un diploma in pianoforte, una laurea in Lettere e filosofia. Insegnante di musica, attrice teatrale, ma anche doppiatrice, corista, cabarettista e scrittrice. Una carriera ricca di esperienze, che non sono sufficienti, però, a presentare l’ospite domenicale, ormai fissa, della trasmissione televisiva Che tempo che fa, Luciana Littizzetto. A completare un curriculum così vario, non potevano [' ]
Ospiti di Che tempo che fa: Carlo Freccero, Giuseppe Pignatone, Gabriele Salvatores
Presenza fissa come il conduttore Fabio Fazio, il meteorologo Luca Mercalli apre la puntata del sabato, ricordando il pensiero di un professore matematico ed economista tedesco ' sui limiti demografici e di risorse che esistono sulla Terra e sul divario tra chi mangia e chi non ha da mangiare -, il quale appoggia l’idea di [' ]
L’approfondimento di Articolotre: dalla parte dei cittadini
Numerosi gli ospiti della prima puntata del nuovo programma di informazione RaiTre, in onda alle ore 21, condotto dall’ex giornalista del TG1 Maria Luisa Busi. La struttura, che si basa su un interscambio di opinioni tra la Busi e i suoi invitati, in particolare gente comune che segnala disguidi di diverso tipo, esperti in materia [' ]
Presadiretta: Fratelli d’Italia “Dov’è la Vittoria?”
Sembra che in Italia si sia perso il senso di nazione. A quasi 150 anni dall’Unità d’Italia, il significato di questo termine “traballa” nel nostro Paese, anche alla luce degli ultimi avvenimenti politici ' gli insulti del senatore leghista Umberto Bossi ai romani -, ma non in Europa, dove insultare la capitale significa insultare la [' ]
Che tempo che fa: ospiti Pierluigi Bersani, Pietro Citati, Giancarlo De Cataldo, Luciana Littizzetto
Già autore di “Romanzo criminale” e co-sceneggiatore insieme con il regista Mario Martone del film “Noi credevamo” (nelle sale il prossimo novembre), Giancarlo De Cataldo, primo ospite di Che tempo che fa, presenta il suo nuovo libro, edito da Einaudi, ' I Traditori' , romanzo sul Risorgimento italiano. Giuseppe Garibaldi e Giuseppe Mazzini compaiono in questo scritto [' ]
Che tempo che fa: ospiti Daniela Bongiorno, Flavio Caroli, Luca Mercalli, Massimo Gramellini
Previsioni di piogge intense per la settimana prossima sull’Italia, quelle di Luca Mercalli nell’inizio di puntata di Che tempo che fa, seguito dalla nuova rubrica d’arte Le vite degli altri del professore Flavio Caroli. Si apre così il sabato sera di Rai Tre nel salotto del conduttore Fabio Fazio, che accoglie Daniela Buongiorno, moglie dello [' ]
A Presadiretta “Senza Fabbriche”: nella quinta puntata prosegue la saga dei “senza”, dopo l’andata in onda di “Senza Donne”
Dati alla mano, i numeri non sono un’opinione. La crisi economica continua ad avanzare implacabile in Italia, altro che invito a spendere da parte del Governo: anche se si dovesse superare, molti studiosi pensano che non si ritornerà nel 2013 ai livelli di produzione delle fabbriche del 2008. Riccardo Iacona e il gruppo di giornalisti [' ]