MUSICA

Sanremo 2025, prima conferenza: via i monologhi, il giallo di Angelina Mango

Emanuela Longo 10/02/2025

Le ultime novità dal Festival di Sanremo 2025 sono sorprendenti. Conti annuncia cambiamenti storici e anticipa dettagli inaspettati.

Manca ormai pochissimo all’inizio del Festival di Sanremo 2025, la kermesse musicale più attesa dell’anno. Domani sera, il Teatro Ariston aprirà il sipario su un’edizione che promette emozioni, colpi di scena e un format rinnovato. Oggi è già tempo della prima conferenza stampa. Ecco cosa è stato svelato.

Sanremo 2025, prima conferenza

Sanremo 2025: Carlo Conti svela le sorprese del Festival

Carlo Conti, conduttore e direttore artistico, ha partecipato alla conferenza stampa inaugurale, insieme ai due co-conduttori della prima serata: Antonella Clerici e Gerry Scotti. I tre volti storici della televisione italiana hanno condiviso le loro impressioni e svelato alcune anticipazioni che cambieranno l’assetto dello show.

Nessun monologo, solo musica: la svolta di Sanremo 2025

Una delle dichiarazioni più sorprendenti della conferenza stampa riguarda la scelta di eliminare i monologhi per privilegiare la musica. “Non ci saranno monologhi, ma momenti musicali”, ha confermato Carlo Conti, sottolineando la volontà di mantenere un ritmo televisivo dinamico e coinvolgente. Un cambiamento epocale rispetto alle ultime edizioni, in cui i monologhi avevano spesso acceso il dibattito pubblico.

L’obiettivo, ha spiegato Conti, è dare maggiore spazio alle esibizioni dei 29 artisti in gara, garantendo una serata che non si protrarrà oltre l’1:30 di notte. “I monologhi sono importanti, ma voglio rispettare i tempi televisivi e concentrare l’attenzione sulla musica”, ha aggiunto il conduttore.

La scelta delle canzoni: varietà e sorprese

Carlo Conti ha poi parlato del criterio adottato per selezionare le canzoni in gara. “Tra le canzoni presentate ho cercato quanto più possibile la varietà. Alcune saranno tormentoni, altre faranno pensare, e questo penso sia l’obiettivo del Festival”, ha dichiarato.

La scaletta sarà studiata per mantenere un equilibrio tra leggerezza e profondità, con brani capaci di catturare il pubblico fin dalla prima esibizione. Tra le novità annunciate, spicca la presenza di Jovanotti e del duo Noa-Mira Awad per una speciale interpretazione di “Imagine”, un momento che promette di emozionare il pubblico.

L’omaggio a Frizzi e l’amicizia tra i conduttori

Uno dei momenti più toccanti della conferenza è stato il ricordo di Fabrizio Frizzi. Conti ha voluto dedicargli un pensiero speciale: “Con me ci sarebbe stato anche un quarto elemento, Fabrizio Frizzi…”. Un omaggio sentito a un collega e amico che ha segnato la storia della televisione italiana.

L’amicizia tra i conduttori sarà un altro elemento chiave di questa edizione. Antonella Clerici ha espresso la sua emozione per essere tornata sul palco dell’Ariston: “Abbiamo provato ieri e ci siamo divertiti tantissimo. Se riusciremo a portare quello spirito sarà bellissimo”. Anche Gerry Scotti ha condiviso la sua gioia: “E’ una bella emozione, un bel regalo che mi avete fatto”.

Angelina Mango e il giallo della sua esibizione

Un’altra questione che ha tenuto banco durante la conferenza stampa riguarda la possibile esibizione di Angelina Mango, vincitrice della scorsa edizione con “La noia”. Alla domanda di un giornalista, Conti ha risposto con ironia: “La noia? Spero di no. Ah, la canzone…”. Un gioco di parole che lascia ancora aperto il dubbio sulla presenza della giovane artista sul palco.

Potrebbe interessarti anche