NEWS

Come sta Papa Francesco dopo la nuova crisi di broncospasmo, l’ultimo bollettino

Emanuela Longo 01/03/2025

Come sta Papa Francesco? Nella giornata di ieri, nuova crisi respiratoria

Papa Francesco, ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma dal 14 febbraio scorso, ha vissuto ieri un peggioramento improvviso delle sue condizioni di salute a seguito di una crisi isolata di broncospasmo. Il Pontefice, dopo un episodio di vomito con inalazione, ha subito un repentino deterioramento del quadro respiratorio, rendendo necessario un immediato intervento medico. Come sta adesso?

Papa Francesco

Papa Francesco, nuova crisi di broncospasmo

Secondo quanto riportato dalla Sala Stampa Vaticana nella serata del 28 febbraio, il Papa è stato prontamente broncoaspirato e ha iniziato un trattamento con ventilazione meccanica non invasiva. “Il Santo Padre è sempre rimasto vigile e orientato, collaborando alle manovre terapeutiche”, si legge nel bollettino ufficiale.

Le condizioni di Papa Francesco dopo la crisi respiratoria

Dopo l’inizio della ventilazione meccanica, i parametri di scambio gassoso del Papa sono tornati a livelli precedenti alla crisi. Tuttavia, la prognosi rimane riservata e saranno necessarie 24-48 ore per valutare l’evoluzione del quadro clinico.

Fonti vicine al Vaticano riferiscono che Papa Francesco ha trascorso la notte in condizioni stabili. “La notte è trascorsa tranquilla, il Santo Padre sta riposando”, ha dichiarato la Sala Stampa Vaticana. In mattinata ha anche ricevuto l’Eucaristia.

Ricovero prolungato: preoccupazione per la salute del Pontefice

Il Pontefice si trova al Gemelli da quindici giorni a causa di una polmonite bilaterale. Sebbene le sue condizioni siano state inizialmente gestite con una terapia antibiotica, la crisi di broncospasmo rappresenta una nuova complicazione. Gli specialisti stanno monitorando costantemente la situazione, valutando l’efficacia della ventilazione meccanica e il decorso clinico del Papa.

L’attenzione rimane alta, e il Vaticano continua a fornire aggiornamenti ufficiali. La comunità internazionale segue con apprensione l’evoluzione delle condizioni di salute del Pontefice, mentre fedeli di tutto il mondo pregano per la sua pronta ripresa.

Potrebbe interessarti anche