Festival di Sanremo
Sanremo 2013: l’edizione più social della storia del Festival
Francesca Tordo 09/02/2013
Quest’anno come mai prima d’ora, il Festival di Sanremo sarà un Festival all’insegna della modernità, e non solo da un punto di vista canoro, con concorrenti molto amati soprattutto dai giovani (tre dei quali, ricordiamolo, provenienti dai talent show), ma anche da un punto di vista tecnologico, con una massiccia impronta social. Con l’approdo del […]

Quest’anno come mai prima d’ora, il Festival di Sanremo sarà un Festival all’insegna della modernità, e non solo da un punto di vista canoro, con concorrenti molto amati soprattutto dai giovani (tre dei quali, ricordiamolo, provenienti dai talent show), ma anche da un punto di vista tecnologico, con una massiccia impronta social. Con l’approdo del padrone di casa della kermesse, Fabio Fazio, sul social network Twitter, infatti, siamo stati catapultati in un nuovo modo di avere informazioni in merito alla manifestazione canora più celebre d’Italia. News, anticipazioni, chicche, il tutto correlato da immagini e video, ha avvicinato ancora di più Sanremo ai giovani. La stessa cosa si può dire in merito alla pagina ufficiale Facebook del Festival, costantemente aggiornata e che rimanda, per tutte le info e le esclusive (compresi i video dal backstage e le anteprime sulla scenografia), al sito web ufficiale. Ma non finisce qui.
La grande novità di questa nuova imminente edizione, sarà rappresentata dalla Social Tv, grazie alla quale, nel corso delle cinque giornate dedicate alla manifestazione, gli utenti potranno commentare le serate in tempo reale esprimendo liberamente il loro parere in merito alle varie esibizioni. Inoltre, sarà possibile anche usufruire di contenuti extra ed esclusivi grazie alle dirette dalla Green Room del Teatro Ariston, ovvero la sala d’attesa degli artisti che saranno intervistati da Federica Gentile pochi attimi dopo le loro esibizioni.
Vedremo quindi quali saranno le prime reazioni a caldo dei cantanti in gara al termine della diretta tv e, proprio gli stessi utenti della rete potranno inviare commenti e domande agli artisti. Ovviamente proprio gli utenti continueranno ad avere un ruolo attivo nel corso dell’intera manifestazione, con la possibilità di rispondere ai sondaggi, commentare, guardare in esclusiva video e leggere gli approfondimenti di questa 63esima edizione di Sanremo.
All’interno della Social Tv, gli utenti potranno inoltre scegliere il player con la diretta televisiva sia su web che su tablet Android e IOS, o decidere se partecipare all’evento social in modalità second screen.
Per poter usufruire di tutto ciò, occorre semplicemente avere un account Facebook, Twitter o registrarsi al portare rai.tv (gli utenti Facebook e Twitter che fanno accesso per la prima volta dovranno registrarsi a MyRaiTv).
Durante la diretta del programma, sul sito di www.sanremo.rai.it o sul Portale multimediale Rai potrai effettuare il check-in online e utilizzare l’applicazione Rai.tv Social direttamente sul web. In alternativa, se preferisci interagire tramite tablet, potrai scaricare l’applicazione Rai.tv disponibile su iOS e Android e collegarti alla sezione “Social Tv”.